PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] oltre al rinvenimento di interessanti suppellettili. Inoltre costruzioni erano in mattoni crudi che, disfacendosi, hanno formato uno strato di argilla sotto al quale si debbono cercare gli avanzi delle fondamenta. L. P. Charco scoprì anche i resti di ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] più notevoli si devono ricordare numerosi frammenti di placche di terracotta del periodo paleobabilonese e parecchi oggetti cultuali in argilla di non facile interpretazione. Rilevante è anche una statuetta d'osso databile intorno al 1500 a. C. che ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] circolare od ovale, erano realizzate in tecnica mista, con l'impiego di cassoni di legno riempiti di terra, di argilla e di pietra. Questi impianti difensivi erano in qualche caso ingentiliti da sculture, come testimonia una testa di cinghiale in ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] ed infine frammenti di una grossa tazza scanalata, di una bottiglia quadrangolare e di un balsamarium; l'unico coccio d'argilla rinvenuto è il labbro di una coppa del tipo Hofheim 122. Nei piccoli fossati della strada di questo periodo furono ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] semicircolari costruite con pietre cuneiformi. Nei primi secoli dell'èra volgare ebbero grande diffusione camere sepolcrali scavate nell'argilla o intagliate nella roccia, col soffitto quasi piatto e con giacigli per i defunti lungo le pareti. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato")
A. Bisi
Torre templare mesopotamica.
Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] al periodo di Uruk IV (inizio III millennio). Si accedeva alla terrazza, in una prima fase, mediante una scala di argilla, in seguito, o mediante una scalinata prolungante la prima, ovvero attraverso gradini circondanti il terrapieno: a S-O della ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] ne ha favorito la conservazione. Un lungo muro rettilineo è interrotto da una porta, nella cui soglia era incastrato nell'argilla cruda un trave di legno, ora carbonizzato, sul quale probabilmente si fissavano i battenti; un altro muro fa angolo con ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] . Si distinguono, a partire dal VI sec. a. C., semplici tombe a fossa di vario tipo, tombe a camera scavate nell'argilla del sottosuolo, tombe a camera costruite in lastre di pietra, con copertura a vòlta o a doppio spiovente. I tumuli si trovano ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...]
I pannelli consistono di un solido strato di grandi frammenti di terracotta grezza su cui era steso uno spesso strato di argilla, lisciato in superficie. Su questa superficie sono montati i pezzi di pasta vitrea opaca, spessi circa mm 2, fissati per ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] ; da ciotole a vernice nera a corpo lenticolare e stretta imboccatura circolare; da piattelli e ciotole su piede in argilla cenerognola; da vasi imitanti forme metalliche, come lo stàmnos.
La parte predominante del corredo nelle tombe più ricche è ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...