• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
488 risultati
Tutti i risultati [1942]
Arti visive [488]
Archeologia [628]
Geografia [95]
Asia [100]
Europa [92]
Storia [80]
Temi generali [85]
Biografie [66]
Architettura e urbanistica [64]
Chimica [55]

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA (v. vol. iii, pp. 1080 s.) M. Taddei Nell'insieme della produzione artistica di Ha. rivestono un interesse particolare le sculture gandhariche in schisto [...] di Archeologia (Sh. Mustamandi). Lì, in una ristretta area sacra, si susseguono fasi diverse con decorazioni in stucco e in argilla cruda. Una corte fu scavata al centro della collinetta per ospitare un gruppo di stūpa, di modo che lo stesso taglio ... Leggi Tutto

LYSISTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSISTRATOS (Λυσιστρατος, Lysistratus) Red. Scultore di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51, e xxxv, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente dal [...] ha un valore relativo, perché il processo tecnico era praticato fin dal periodo arcaico, specialmente nella piccola scultura in argilla. L'unica opera ricordata è la Sapiente Melanippe, ma forse Taziano (Contra Graecos, 54) ha chiamato così il ... Leggi Tutto

KAIKOSTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KAIKOSTHENES (Καικοσϑένης, Chalkosthenes) G. Carettoni Scultore attico del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.), figlio di Apollonides, lavorò in Atene col fratello Dies. Sono state trovate in Atene [...] , 87), bronzista che eseguì statue di attori comici e di atleti; forse è lo stesso scultore che esegui in Atene statue d'argilla cruda, ricordato pure da Plinio (Nat. hist., xxxv, 155), ed al quale il Milchhöfer attribuisce un gruppo statuario in ... Leggi Tutto

Rèco

Enciclopedia on line

Architetto e bronzista greco (n. Samo), figlio di Phìlaios, attivo nella prima metà del sec. 6º a. C. Fu, con Teodoro di Samo, l'architetto del tempio di Era nella stessa isola, sul cui progetto, secondo [...] R., assieme a Teodoro, è attribuita dalle fonti la creazione di grandi statue di terracotta, forse l'anima in argilla modellata per fondere sculture in bronzo, presumibilmente la fusione a cera perduta, dato che quella piena di statuette è attestata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO DI SAMO – ORDINE IONICO – ARTEMIDE – VITRUVIO – SMILIDE

YORK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi YORK dell'anno: 1966 - 1997 YORK (Eburacum) J. M. C. Toynbee Cittadina della Britannia, in posizione strategicamente importante sulla riva N-E dell'Ouse. La prima occupazione romana di Eburacum [...] legionaria permanente, di forma rettangolare ad angoli rotondi su un'area di circa 50 acri. Essa aveva un bastione in argilla e mota ed edifici interni di legno. Il bastione venne ricostruito in materiale simile sotto Agricola (79-85). Verso il ... Leggi Tutto

DIOPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOPOS (Δίοπος, Diŏpus) G. Cressedi Nome di uno dei tre fictores, con Eucheiros, Eugrammos che, secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 152), accompagnarono Demarato, il padre di Tarquinio, quando venne in [...] l'architettura o, piuttosto, l'arte del fare i fori di aereazione così necessarî per la cottura delle statue in argilla quanto per la fusione in bronzo. Eugrammos, buona linea, significherebbe l'arte del disegno e quindi anche la pittura. Comunque ... Leggi Tutto

FERRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FERRO J. Geddes I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] rendere quindi più friabile il minerale. Esso veniva in seguito posto, alternato a strati di carbone, in piccole fornaci di argilla o di pietra, dalla rudimentale forma cilindrica e dell'altezza di m. 1 ca., per permettere la fuoriuscita delle scorie ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLE MIGRAZIONI – SACRO ROMANO IMPERO – MASSICCIO CENTRALE – PARADISO TERRESTRE – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti

BERLINO (Est)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BERLINO (Est) W. Müller Musei (v. vol. ii, pp. 57-58). - Collezione dell'asia orientale (Ostasiatische Sammlung). - Nell'anno 1907 fu fondata da W. von Bode questa Collezione dell'Asia Orientale come [...] bronzi del Periodo Chou (circa XI sec.221 a. C.), come pure ventinove figure dipinte in rosso e nero di argilla cotta alla fiamma, da Hui Hsien, provincia Honan. Queste interessanti figure appartengono all'epoca dei Regni Combattenti. Nel corso dell ... Leggi Tutto

HEERLEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEERLEN A. W. Byvanck Città nel Limburgo, è la stazione Coriovallum della Tabula Peutingeriana e dell'Itinerarium Antonini, sull'incrocio della via da Aduaca (Tongeren) per Traiectum (Maastricht), Coriovallum [...] con ricco corredo, fondamenta di ville e di una ventina di forni per vasellame (per il quale si usava l'argilla trovata nelle vicinanze), una grande quantità di oggetti varî e ceramiche, dall'epoca di Claudio fino alla fine della occupazione romana ... Leggi Tutto

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] i piatti d'argento, per i quali viene adoperata una tecnica assai varia, quale la colata in forme di legno o argilla, la fusione a cera perduta (v. bronzo), la fucinatura, la coniatura e la scultura in metallo, la cesellatura con eliminazione della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Vocabolario
argilla
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali