PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] dei Salmi, il cui sfondo è straordinariamente affine al paesaggio lucano rappresentato: anche lì il vento, la rupe, l’argilla, la parete che crolla, i fossati, l’erba che nasce. Prospettiva che il poeta contamina con altre modalità tipiche della ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] illustrata, ibid., II (1839), pp. 97-108; Cenni geologici sui terreni terziari e specialmente su un banco di argilla conchigliacea marina recentemente osservato nella provincia di Bergamo, ibid., pp. 403-431; Di alcuni fatti geologici interessanti le ...
Leggi Tutto
Nacque a Sequals (Udine, ora in provincia di Pordenone) il 25 ott. 1906 da Isidoro Sante e da Giovanna Mazziol. Emigrato in Francia giovanissimo, fece vari mestieri: bracciante agricolo, manovale edile, [...] professionistico degli anni '30, dominato da sistemi ed organizzazioni gangsteristici, venne allusivamente dedicato il film Il colosso d'argilla (1956), tratto da un romanzo di Emil Schulberg e interpretato da Humphrey Bogart.
Fonti e Bibl.: Oltre al ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] le proprie iniziative né si era lanciata in operazioni borsistico-speculative, evitò la sorte dei "colossi dai piedi d'argilla" come l'Ansaldo e l'Ilva.Alla fine del conflitto fu necessario tuttavia un cambiamento degli indirizzi generali dell ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] 1911-12.
Nel maggio 1902 saggi preliminari effettuati a Hagia Triada portarono ai grandi ritrovamenti (in particolare i sigilli in argilla o cretule) che convinsero l'H. a proseguire lo scavo, diretto personalmente con l'assistenza del rilevatore E ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] , intenzionato a tutelare i propri interessi nell’Impero ottomano, si trattava di una presenza internazionale dalle basi d’argilla. La gestione di Enrico Bresciani, direttore della filiale di Tripoli dal 1907, fece fallire le iniziative avviate con ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] Lartet. I ritrovamenti della Val d'Arno - l'unica regione da lui esplorata con metodo rigoroso - e lo studio delle argille della località L'Olmo, in cui aveva trovato un cranio fossile, gli permettevano di concludere che l'uomo fossile toscano "non ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] riguardarono l'analisi dei minerali, in particolare la cosiddetta terra di Baldissero nel Canavese, una terra bianca ritenuta argilla purissima o allumina nativa, usata perciò per la produzione di porcellana: il G. chiarì che si trattava soprattutto ...
Leggi Tutto
KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] (III sec. d.C.: Il carruccio di creta, tradotto parzialmente nel 1884 e ripubblicato poi completo come Il carretto di argilla, Arpino 1908), opera che si potrebbe definire mutatis mutandis "borghese" e che segna il passaggio alla fase più moderna del ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] comprende ventisette sonetti, alcune canzoni e capitoli, un epigramma latino a Lilio Gregorio Giraldi e infine due ecloghe: Galatea e Argilla.
Fonti e Bibl.: G. B. Giraldi Cinzio, Scritti estetici, I, Milano 1864, pp. 142 s.; G. Ghilini, Teatro d ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...