BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] da quattro architetti, fu interamente edificato in materiali poveri, reperibili in loco, incluse le strutture portanti eseguite in argilla cruda di forte spessore.Poiché l'espansione demografica e le esigenze di sicurezza mal si conciliavano con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] il fatto che una parte dell’idrografia si trova sotto il livello del mare, sia per la frequente alternanza di argille e sabbie, che favorisce la formazione di falde sotterranee o stagnanti. Ne consegue, paradossalmente, che un paese anfibio viene a ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] in vetta alla graduatoria europea dell’alta velocità ferroviaria.
E tuttavia la forte crescita spagnola poggia sui piedi d’argilla dell’espansione del settore edilizio, che nel 2007 rappresenta l’11% del pil. La ‘bolla immobiliare’ si gonfia per ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] in vetta alla graduatoria europea dell’alta velocità ferroviaria.
E tuttavia la forte crescita spagnola poggia sui piedi d’argilla dell’espansione del settore edilizio, che nel 2007 rappresenta l’11% del pil. La ‘bolla immobiliare’ si gonfia per ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] sorti.
Letteratura
Quello che rimane dei testi scritti in accadico con caratteri cuneiformi, su tavolette o cilindri d’argilla o su vari oggetti di pietra o di metallo, conferma la prevalente dipendenza culturale degli Assiri dalla cultura sumerica ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] . L’acqua che si infiltra nel terreno permeabile della pianura asciutta scorre sotto terra, ma quando incontra i terreni argillosi della Bassa, poco permeabili, è costretta a riemergere in superficie; perciò, in questa fascia di contatto tra le due ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] con sopravvivenza di antiche tecniche e strumenti (l’aratro ligneo senza ruote con la punta indurita al fuoco, i forni d’argilla, le macine a mano ecc.). I pastori, durante la transumanza, usavano, e in parte usano ancora, particolari capanne (stâne ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] raro esempio di arte rappresentativa della fine del 4° millennio a.C.
Più di 200 frammenti di cretule, ossia grumi di argilla che servivano a sigillare i contenitori, di cui circa 150 recanti l'impronta di 35 sigilli diversi, sono stati trovati nel ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] uso comune riconosciute nell'abitato spicca la situla, di cui si conosce qualche esemplare d'impasto e altri in argilla grezza. Al periodo orientalizzante spettano due tombe del tipo cosiddetto principesco con recinto rettangolare e loculo in cui era ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] città romana. All'inizio del 1° secolo a. C. i bastioni vengono ricostruiti in muratura. All'intermo, le case di argilla vengono gradualmente sostituite da edifici di pietra. Nel corso del 2° secolo a. C. viene eretto un tempio, che riflette gli ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...