INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] . Tra l'Equatore e il Tropico del Capricorno, in tutta la parte orientale dell'Oceano, più profonda e più tormentata, prevale l'argilla rossa, che a SO. dell'Australia s'incontra fino a 40° S.; essa poi si ritrova anche altrove, p. es. nelle aree ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] un'ampiezza media di 40-50. Terreni eruttivi e sedimenti oligocenici vi appaiono ricoperti da un potente rivestimento di argille e di alluvioni, che ha favorito lo sviluppo della tipica vegetazione tropicale: attraverso questa la penetrazione non è ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] "pietre primigenie", prive di reliquie di animali marini.
All'ordine terziario l'Arduino riferisce le arenarie e le argille della Toscana, le pendici dell'Appennino verso la Lombardia e le colline pedemontane del Trevigiano, del Bassanese, di Verona ...
Leggi Tutto
GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] detritici di frana per crollo di vòlte o distacco di pareti, materiali di alterazione e degradazione quali argille, sabbie, brecce; materiali alluvionali grossi e sottili; riempimenti organici come guano di pipistrelli, ossami, relitti di vita ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] (il cui monitoraggio diviene di fondamentale importanza), con guaine impermeabili e/o strati di terreno a bassa permeabilità (argille). Le discariche differiscono per tipologia di rifiuti (urbani, speciali, tossici o nocivi) e necessitano inoltre di ...
Leggi Tutto
FOSSILIZZAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sotto questo nome si comprendono tutti quei fenomeni che assicurano la conservazione parziale o totale, negli strati della terra, dei resti o delle impronte [...] , generalmente carbonato di calcio, silicato di magnesio, bisolfuro di ferro, carbonato di rame, ecc., oppure di particelle argillose o sabbiose. La conservazione è portata a un grado altissimo, se l'acqua che contiene disciolte materie minerali ha ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] dei varî minerali che la costituiscono. Questo sistema viene più frequentemente adottato per le sabbie, le arenarie, le argille, le rocce piroclastiche, e, in genere, per le rocce incoerenti o friabili.
Per queste ultime, volendosene ottenere sezioni ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] con L/D ~ 10. Sospensioni di particelle discotiche (con spessore di ~ 1 nm e diametro di ~ 30 nm) di argilla smettica del tipo hectorite, in particolare la sintetica Laponite®, formano fasi LC molto viscose (gel) disperse in acqua. Queste sospensioni ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] paleontologici e antropologici, nella petrografia dello strumentario litico, nello studio delle sequenze operative, della composizione delle argille utilizzate per la manifattura dei vasi o delle leghe dei manufatti di metallo, nei carboni, nei semi ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Archéologique du Midi de la France 49, 1989, pp. 44-119; G. Berti, T. Mannoni, Rivestimenti vetrosi e argillosi su ceramiche medievali e risultati emersi da ricerche archeologiche e analisi chimiche e mineralogiche, in Scienze in Archeologia, "II ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...