MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] invece, nella saldezza della roccia: le "balze" di Volterra, anch'esse tagliate così di netto, sono costituite di sabbie e di argille, cioè di rocce morbide, ma in banchi orizzontali (v. erosione, XIV, p. 266).
Vi sono condizioni di giacitura, più di ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] quali s'interpongono piatte depressioni colmate da ghiaie nelle parti periferiche e da sottili detriti nel resto, fino ad argille salate nel centro. Non mancano estese zone di sabbie mobili con dune semilunari (barcane). Ma esse occupano grandissime ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] verticale. L'analisi della porzione di suolo carotato è condotta in laboratorio. L'esame sedimentologico accerta il rapporto percentuale tra argilla, sabbia e limo, che serve a stabilire, in base alle tre percentuali, il tipo di clima, l'origine dei ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] brecce, conglomerati e arenarie. Con la fase successiva, la sedimentazione presenta carattere più batiale (profondo), generando in prevalenza argille e marne. La fase regressiva s'inizia con il graduale ritiro delle acque marine, e si può terminare ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] 1935), in fortissimo aumento. La provincia ha terreni assai varî (polders e terreni torbosi nella parte ovest; fertilissime argille fluviali lungo il Reno e il Lek; colline sabbiose coperte di boschi, lande sabbiose con ghiaia, brughiere e dune ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] chiamare il Tevere primitivo, si era formato in terreni non molto antichi, costituiti da calcari, arenarie, scisti, argille e sabbie prevalentemente impermeabili e non molto elevati, il Nera e l'Aniene svilupparono il loro sistema idrografico nei ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] dei consumatori. Così è avvenuto, per esempio, in molti centri di antica tradizione ceramica che preferiscono utilizzare oggi le argille toscane più pure e più sicure in fase di cottura e di successivo uso, per la riuscita finale dell'oggetto ...
Leggi Tutto
I Briozoi sono piccoli organismi per la massima parte marini, in minor numero le specie d'acqua dolce, costituenti, eccettuati rari casi, colonie del più vario aspetto e spesso complicate strutture, ora [...] delle Alpi meridionali (Mossano, Crosara, Priabona), delle Alpi orientali (Oberburg). Ancora maggiore è la ricchezza delle argille a Septarie dell'Oligocene, fauna magistralmente illustrata e descritta dal Reuss.
Briozoi del Miocene sono abbondanti ...
Leggi Tutto
SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] hanno creato condizioni ottime per un intenso sviluppo dell'agricoltura. Analoghe condizioni geologiche - rocce calcaree o argille marine e sedimenti di acqua dolce - producono la maggiore densità di popolazione nei fertili distretti agricoli della ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] parte dello spessore rimane inalterata.
Per i particolari di fusione dei tubi di ghisa in forme di sabbia e di argilla v. fusione.
Sulla ghisa destinata ai getti si eseguono le prove regolamentari, secondo le prescrizioni del Ministero dei lavori ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...