La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] qualità invecchiandoli artificialmente. Una patina convincente può essere ottenuta sul bronzo o sul legno con un impasto d'argilla, acido solforico e latte, mentre l'interno di maschere assume un aspetto usato attraverso l'utilizzo di sostanze ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] composizione (presenza o assenza di mica, ecc.) e colore (tonalità di giallo chiaro e rosso). Basti dire che di regola le argille impiegate per la manifattura di t. s. erano di qualità per lo meno pura, e che alcune di queste, quali quelle impiegate ...
Leggi Tutto
GALLERIA (XVI, p. 293; App. II, 1, p. 1014; III, 1, p. 696)
Filippo Rossi
Sarebbe lungo e difficile enumerare le grandi realizzazioni attuate nel mondo dopo il 1960 sia nel campo autostradale e ferroviario, [...] , ecc. (iniezioni d'intasamento).
Se, infine, il terreno è molto spingente o di scarsa consistenza (limi argillosi, argille scagliose, ecc.) conviene consolidare preventivamente il terreno con iniezioni di miscele più costose di quelle d'intasamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] e animale); infine il Deserto di Lut a SE, una plaga sterile, interamente colmata e prosciugata, in cui strati di argille e di sabbie si alternano a incrostazioni di sale dove, in corrispondenza delle più accentuate depressioni, si viene a formare d ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] costituiscono, digradando a ripiani da N. verso S., fanno posto, tra l'uno e l'altro livello, a fasce depresse argilloso-arenacee, e anche a serie di colline scistoso-arenacee, mentre vengono poi frammentate da solchi profondi, i così detti "valloni ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] il collo. La forma è quella slanciata preferita nelle Cicladi, dall'alto collo cilindrico e dal corpo ovoidale allungato; l'argilla, rosa micacea, è tutta ricoperta da una spessa ingubbiatura gialla: uno degli esemplari più belli è l'anfora del Museo ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] (H), costruito nel XIV sec. a. C. All'esterno le mura sono a costruzione isodoma, all'interno sono completate con sassi e argilla. Ha un vestibolo che dà accesso per due porte a un piccolo vano per il culto, dove è un banco in muratura addossato alla ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Archéologique du Midi de la France 49, 1989, pp. 44-119; G. Berti, T. Mannoni, Rivestimenti vetrosi e argillosi su ceramiche medievali e risultati emersi da ricerche archeologiche e analisi chimiche e mineralogiche, in Scienze in Archeologia, "II ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] funerarie che sarebbero state di ostacolo, quindi fondare le murature del lato meridionale della basilica andando fino alle argille plioceniche con la difficoltà anche del lavoro in acqua, affrontare poi a nord lo sterro della collina, adoperare ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] che esistesse anche una tradizione pittorica.
I dipinti su roccia dell'Età del Bronzo in Norvegia ed i resti di argille ornamentali dipinte, che provengono dalla camera funebre della tomba reale di Seddin, della prima Età del Bronzo, nella Marca di ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...