• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [639]
Geologia [75]
Geografia [78]
Archeologia [51]
Arti visive [38]
Chimica [33]
Storia [31]
Europa [30]
Biologia [21]
Fisica [23]
Biografie [21]

TORTONIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TORTONIANO Maria Piazza . Piano geologico appartenente al periodo Neogenico medio introdotto da Mayer-Eymar (1857), tipico nei depositi di Stazzano, Sant'Agata nei dintorni di Tortona. Terreni costituiti [...] di marne sabbioso-argillose grigio-bluastre estremamente ricche di fossili e somiglianti alle argille (Tegel) del Baden. Il Tortoniano è anche considerato sottopiano del Vindoboniano con l'Elveziano, dal quale non è facilmente separabile e del ... Leggi Tutto
TAGS: NEOGENICO – STAZZANO – TORTONA – ARGILLE

verrucano

Enciclopedia on line

verrucano Roccia sedimentaria; conglomerato di colore generalmente rossastro, costituito da frammenti di quarzo, feldspati e rocce scistose, con cemento siliceo-ferruginoso, frequente in Toscana e nelle [...] litoformazionale affiorante nella Toscana marittima sino al Promontorio Argentario, costituita da conglomerati quarzoso-filladici, arenarie, argille e scisti filladici rossastri di età variabile dal Permiano superiore al Triassico medio-superiore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA
TAGS: PROMONTORIO ARGENTARIO – ROCCIA SEDIMENTARIA – CONGLOMERATI – FELDSPATI – TRIASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su verrucano (1)
Mostra Tutti

franapoggio

Enciclopedia on line

In geologia, disposizione di strati rocciosi aventi, rispetto a un versante montuoso, immersione all’incirca parallela a quella del pendio topografico; nel caso contrario si parla di reggipoggio. Le masse [...] rocciose a f. hanno una stabilità molto minore rispetto a strati a reggipoggio. La stabilità può essere ulteriormente ridotta quando tra uno strato e l’altro esistono livelli lubrificanti (marne, argille, gessi ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: GEOLOGIA – ARGILLE – MARNE

Luteziano

Enciclopedia on line

Piano geologico dell’Eocene medio. È così chiamato dal nome antico di Parigi, Lutetia. Il bacino di Parigi è infatti l’area-tipo del L., dove i terreni sono rappresentati da un complesso di sedimenti in [...] salmastre o d’acqua dolce, denominate calcare grossolano. In Inghilterra i terreni del L. sono rappresentati da sabbie e argille nel Hampshire. In Italia il L. affiora nei Monti Lessini (Veneto) con tre unità stratigrafiche denominate: strati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: SAN GIOVANNI ILARIONE – MONTI LESSINI – INGHILTERRA – COCCODRILLI – BASALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luteziano (1)
Mostra Tutti

San Colombano

Enciclopedia on line

San Colombano Collina isolata della Lombardia (147 m s.l.m.), nel basso Lodigiano. Si estende in lunghezza per 8 km (da O a E) con una larghezza di circa 2 km. Il suo versante settentrionale è parallelo al corso del [...] una rientranza convessa verso N, che pare corrisponda a un’antica ansa del Po. È costituita da calcari pliocenici e da argille, cui si sono sovrapposte alluvioni del Quaternario, ed è ricca di fauna fossile. È coltivata a vigneti. Alle sue falde è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – QUATERNARIO – LOMBARDIA – CALCARI – ARGILLE

Segré, Claudio

Enciclopedia on line

Ingegnere ferroviario e geologo (Bozzolo, Mantova, 1853 - Roma 1928), fondatore e direttore (1905-17) dell'istituto sperimentale delle Ferrovie dello Stato. Socio corrispondente dei Lincei (1926). La sua [...] dighe di sbarramento per impianti idroelettrici; eseguì studî paleontologici sull'Appennino Centrale abruzzese e geomineralogici sulle argille scagliose e sulla decalcificazione dei calcari. Autore, fra l'altro, di: Questioni pratiche di geologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO CENTRALE – GEOLOGIA APPLICATA – MANTOVA – BOZZOLO – CALCARI

ANELLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANELLI, Mario Giorgio Zanzucchi Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] di Modena, III (1938), pp. 3-15 [in coll. con B. Donati e A. Vaccari]; Sulla presenza di Aptici nelle cosiddette Argille scagliose dell'Appennino emiliano, in Riv. ital. di paleontologia, XLIV (1938), pp. 82-93, Calcari a Calpionelle, diaspri e rocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANELLI, Mario (1)
Mostra Tutti

baritina

Enciclopedia on line

Minerale, solfato di bario, BaSO4, rombico, di densità 4,50 g/cm3. Incolore e vitreo se puro, si presenta in bei cristalli, talora anche molto sviluppati, o in masse globulari, con struttura lamellare [...] italiane ed è sfruttata industrialmente. Fra le varietà globulari è la pietra fosforica di Bologna, proveniente dalle argille di Monte Paderno nel Bolognese, così denominata perché diventa fosforescente per riscaldamento con sostanze riducenti. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – PNEUMOCONIOSI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baritina (1)
Mostra Tutti

Langhe

Enciclopedia on line

Langhe Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] Monferrato (350 m). Le colline sono tipicamente solcate da larghe zone a calanchi, la cui facile erodibilità è dovuta alle argille, arenarie e marne azzurre che le costituiscono. I paesi che le costellano sorgono in posizioni pittoresche, per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ODONTOCETI – PETTINIDI – ALTOPIANO – NEBBIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langhe (1)
Mostra Tutti

ALLUVIUM

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Parola latina, definita generalmente sinonimo di alluvies e alluvio, ma da Isidoro come "consumptio riparum ex aquis"; adottata come termine geologico per la prima volta da William Martin nel 1809. In [...] sino all'Attuale. I terreni che lo rappresentano sono in genere di natura alluvionale e consistono in ghiaie, sabbie e argille di deposito fluviale. I fossili sono rari in questi terreni, i quali si riconoscono piuttosto per la mancanza di quello ... Leggi Tutto
TAGS: GHIACCIAI – STRATO D – OLOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUVIUM (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
argilla
argilla s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argillóso
argilloso argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali