BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] .La Grecia classica - come tutto l'Oriente protostorico - aveva conosciuto l'uso della cretula (o búlla) in terra argillosa (e forse anche in cera), di cui rimangono parecchi esemplari, insieme a importanti raccolte di pietre dure intagliate e di ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] distanze dalla spiaggia e a rilevante profondità. Di questi depositi il più comune è la melma azzurra, fanghiglia argillosa o argilloso-sabbiosa, la cui tinta è dovuta a solfuro di ferro diffuso allo stato di estrema suddivisione. Nei mari tropicali ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] sulle sponde del letto di magra, mancando le golene. Gli argini sono rilevati di terra (sabbiosa-argillosa) a sezione trasversale fondamentalmente trapezia con pendenza delle scarpate commisurata alle caratteristiche del materiale e all'altezza ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] del traffico sono più gravi che in qualunque altra parte del nostro paese.
Le aree interne della collina argillosa e della montagna calcarea sono interessate estesamente dallo spopolamento, se si escludono i capoluoghi di provincia, i solchi ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] un capo (Tumandār), divisa in piccoli clan (Phāra) retti da piccoli capi (Muqaddam), e in sette (Phalli).
La capanna di argilla e la tenda nera sostenuta da paletti interni, per le genti più nomadi, sono le forme comuni dell'abitazione. Si verificano ...
Leggi Tutto
VESPE (lat. scient. Vespidae o Diploptera)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Aculeati caratterizzati soprattutto dalle ali anteriori che nel riposo si appoggiano al dorso doppiamente [...] , chiocciole vuote, cavità e interstizî dei muri, ecc., dove le madri elevano, per isolare le celle pedotrofiche, dei setti di argilla o di terra impastata con l'aggiunta o no di pietruzze oppure fatti di frammenti del midollo vegetale nel quale il ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] Orientali. Per la presenza di calcite si passa agli scisti calcariferi, o calcescisti, derivati da sedimenti misti calcareo-argillosi e sabbiosi. Da masse calcaree, dolomitiche o marnose, più o meno profondamente metamorfosate, si originano i calcari ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] non ha uno spessore eccessivo.
Quasi sempre correlati a un'accentuata imbibizione d'acqua da parte di terreni a prevalente matrice argillosa, sono i colamenti rapidi (lame e colate di fango) e le smotte (fig. 3). Caratterizzati da un elevato grado d ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] di fondazione arriva fino a m. 1,70; quest'ultimo venne realizzato con grandi blocchi di pietra tenuti insieme da malta argillosa e questa caratteristica fa supporre l'esistenza di una struttura a più piani. I muri erano costituiti da mattoni in ...
Leggi Tutto
CASTEL DI DECIMA
A. Bedini
Località a S di Roma all’altezza del km 18 c.a dell’attuale Via Pontina, corrispondente forse all’antica Via Laurentina di cui resta in situ al km 18,800 la XI pietra miliare [...] disposizioni a circolo come nella necropoli coeva della Laurentina.
Le tombe sono tutte a fossa scavata in uno strato di terra argillosa che poggia su un banco di terra rossiccia ferrosa. L’acidità del terreno e la copertura a scaglie di tufo hanno ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...