Come l'area alpina, la fascia appenninica si può definire, ormai, una vera regione-problema per lo sviluppo sociale ed economico: nella penisola italiana, infatti, il divario fra le zone interne e quelle [...] a fattori di molteplice natura: fisici e storico-antropici.
In primo luogo, la costituzione per larga parte calcarea o argillosa, con la carenza di circolazione superficiale delle acque, o, per contro, con i ben noti fenomeni di erosione (calanchi ...
Leggi Tutto
OMBRONE (detto anche Ombrone grossetano per distinguerlo dall'omonimo pistoiese affluente dell'Arno; A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Fiume della Toscana, il maggiore di tutta la regione, dopo l'Arno, [...] , pur raddoppiandone l'assai magra portata, non vale a cambiarne il carattere a causa della naturale aridità e della natura argillosa del territorio in cui scorre. Dopo la confluenza della Merse, che gli porta le acque sgorganti dalle falde calcaree ...
Leggi Tutto
Il territorio autonomo dei Ciuvasci venne creato il 24 giugno 1920, riunendo assieme alcuni distretti dei governi di Simbirsk e di Kazan′; il 21 aprile 1925 fu proclamato repubblica sovietica socialista. [...] di terre nere, che assicurano una discreta fertilità alla regione; sono frequenti le marne, i calcari compatti e le argille del Permico e del Triassico, oltre a terreni del Terziario e ad alluvioni recenti; esistono giacimenti di minerale di ferro ...
Leggi Tutto
FRANA (dalla rad. frag del latino frangĕre; fr. éboulement; sp. hundimiento; ted. Bergsturz; ingl. landslide)
Roberto ALMAGIA
Rinaldo ROSEO
Con questo nome s'indica una forma accelerata o catastrofica [...] pietrame fino al livello in cui interessi l'attività prosciugante e si completa con pietrisco o calcestruzzo, colmando con terra argillosa. Le fogne si possono lavorare allo scoperto, ma dato che, come si è detto, in genere sono preferite quando si ...
Leggi Tutto
SEMENI
Roberto ALMAGIA
(A. T., 76 bis) - Fiume dell'Albania centrale (l'Apsus dei Romani) formato dalla riunione del Devoll con l'Osum. Il primo, il più lungo (lunghezza dell'arteria Devoll-Semeni km. [...] a 7-8 km. allo Shkumbi nella piana a sud di Elbasan, volge con brusco gomito a SO. e con letto più ampio nella zona argillosa terziaria, si unisce all'Osum a NE. di Berat. L'Osum (125 km.) si origina dalla modesta dorsale che chiude a sud la conca di ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] origine a due tipi di suoli: laterite (di color bruno, nelle zone maggiormente caldo-umide) e regur (o terra nera, argillosa, con concrezioni calcaree), che copre oltre 1/3 della penisola ed è particolarmente atta alla coltura del cotone. Il rilievo ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] gran parte dei vasti prati irrigui in immediata prossimità della confluenza del Cherwell col Tamigi. Questi prati fanno parte della pianura argillosa d'Oxford che forma una fascia di territorio basso orientata da NE. a SO. ed è situata tra un rilievo ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] altre ceramiche.
La pasta da maiolica è costituita di due principali elementi: una marna calcarea e una marna argillosa, mescolate in determinate proporzioni, allo scopo di ottenere un biscotto (v. Ceramica) avente le qualità richieste per tenere ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] si formino torbiere, che il clima sia umido, temperato o freddo (temperatura media di circa 8°), che il suolo sia di natura non argillosa e che l'acqua sia limpida e formi uno strato di 30-50 cm. di spessore: in questi bacini cresce e si sviluppa ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] , alterandosi in regioni a clima temperato, si comportano in guisa che come ultimo prodotto del feldspato si produce sostanza argillosa secondo un processo noto sotto il nome di caolinizzazione; viceversa, in regioni a clima caldo e umido il prodotto ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...