Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] conchiglie che l’accompagnano cessa di colpo. A essa succedono strati di tutt’altra natura e si depositano solamente argille e sabbia senza alcun organismo. Ritorna un altro mare: questo nutre una prodigiosa quantità di molluschi del tutto differenti ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] quando vi furono portate le reliquie di s. Benedetto, se non che quest'ultima era probabilmente costruita in muratura di terra argillosa battuta. Gli scavi archeologici condotti nel 1923 e nel 1958-1959 nel coro e nel transetto dell'od. chiesa hanno ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] , di solito rossastra presso la superficie. In qualche caso (São João da Chapada) il diamante si trova invece in un'argilla stratificata, alternata con la ben nota itacolumite; e altrove (Grão Mogol) in un'arenaria che taluni hanno ritenuto esser l ...
Leggi Tutto
. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] dal dilavamento delle piogge; ripararlo dal sole più ardente. Stratificando, ogni 30 cm. di letame, un po' di terra argillosa, si riducono al minimo le perdite d'azoto e degli altri elementi della fertilità; sicché la concimaia può dirsi veramente la ...
Leggi Tutto
LATERITE
Luigi COLOMBA
. Questo nome, dato anticamente da Buchanan a una varietà di lehm argilloso usato in India per la fabbricazione di laterizî, è attualmente adoperato per indicare alcuni particolari [...] più nulla di comune con le rocce originarie. Le lateriti infatti in questa seconda fase assumono l'aspetto di masse argillose, spesso ricche di concrezioni e di pisoliti. Il loro colore varia dal bianco-grigiastro al rosso-giallastro a seconda delle ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] e si distende solo con la piana tirrenica di Milazzo. Fra il massiccio dell'Etna e i monti Iblei, di natura friabile e argillosa, facile a erodersi, la piana di Catania ‒ la più estesa di tutta la regione (430 kmq), insieme a quella settentrionale di ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] e dai versanti dolci. A nord tuttavia l'aspetto cambia per l'apparire del Cretacico inferiore, formato da un'arenaria argillosa, detta gaize. È, questo, il massiccio boscoso delle Argonne.
Dal punto di vista climatico la Champagne forma una zona di ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] 000 h., ripartiti tra i dipartimenti della Gironda, delle Lande, e del Lot e Garonna (v. voci relative). Lembi di depositi argillosi costituiscono oasi di frescura in cui trovano rifugio villaggi e colture. A Dax si estrae il salgemma; qui una faglia ...
Leggi Tutto
GRAND CANYON (A. T., 140-141 e 142)
Giuseppe CARACI
In senso proprio il nome è applicato alla sezione del fiume Colorado (dell'ovest) compresa tra la foce del Paria (Echo Cliffs) e il Grand Wash (Pierce [...] gli strati appaiono interessati da piegamenti e da intrusioni ignee - e obliqua a questa, è una formazione arenaceo-quarzitico-argillosa (Unkar, Chuar Groups), localmente del tutto asportata, sì che la base stessa viene a essere separata dalla pila ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] assai raro, è del tutto inutile nelle saline in cui avviene senza difficoltà la separazione fisica fra il terreno a melma argillosa e il sale. Nel VI secolo Cassiodoro, come si è visto, insisteva sull'importanza della produzione del sale, ma nulla ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...