RAS al-ĞUNAYZ
S. Pracchia
Nome dell'estremità orientale della Penisola Araba, nella regione del Ğa'alan (Sultanato di Oman), c.a 10 km a S della cittadina di Ras al-Ḥadd. Gli oltre cinquanta siti archeologici [...] sin dall'inizio del periodo II, distano oltre 200 km da R. G.; sul posto, inoltre, non esiste alcun giacimento di argilla per la manifattura della numerose ceramiche di tradizione locale. A partire da una fase avanzata di occupazione la presenza di ...
Leggi Tutto
MUNDIGAK
G. Ambrosetti
Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] : una punta di freccia trilobata potrebbe risalire all'inizio del I millennio. Si diffonde parallelamente una ceramica a pasta più argillosa, color rosso-arancio.
Fondamentale è lo scavo di M. per collegare, fra l'Età del Bronzo e la prima Età ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] che dividono il Sele dal Basento (M. Li Foj 1367 m.), ma in genere resta assai più basso. Il prevalere di rocce argillose, in genere brulle e franose, dà alle forme del terreno e al paesaggio in genere, una nota di monotonia, rotta solamente, a ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] nei feldspati, sarebbe contenuta in miscela isomorfa. Inattaccabile dagli acidi, tranne HF. Alterazioni frequenti in caolino (o in sostanza argillosa) e in muscovite.
Monoclino, classe dell'ortoclasio: a : b : c = o,6585 : 1 : 0,5554; β = 116° 3 ...
Leggi Tutto
MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] franosi determinandovi, come nella montagna, una fitta maglia di piccoli centri abitati. Questi, quando dalla coltre argillosa emerge il solido calcare, si arroccano sulle sommità collinari per affacciarsi su valli generalmente ampie e deserte ...
Leggi Tutto
PARAHYBA (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] con foreste di piante tropicali e piantagioni di cocchi, la varzea con terreni di natura prevalentemente silicea, argillo-silicea e argillosa nei quali le foreste sono più rigogliose e dove si è diffusa la coltivazione della canna da zucchero ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] frazione con diametro compreso tra 50 e 2000 μm, limo la frazione con diametro compreso tra 2 e 50 μm e argilla la frazione con diametro minore di 2 μm. Prendendo come riferimento queste tre frazioni si possono rappresentare le classi tessiturali per ...
Leggi Tutto
BLAUNDOS (Βλαῦνδος, Βλαῦδος, Μλαῦνδος, Blaundus)
F. D'Andria
Città ellenistico-romana dell'Asia Minore (Ptol., Geog., V, 2,25; Strab., XII, 567; Steph. Byz., s.v. Βλαῦδος) situata ai confini tra la Frigia [...] lastre con diversi profili aggettanti e, nella parte alta, da finestre o da muri di piccole pietre legate da malta argillosa. Si tratta della facciata di un edificio collocato lungo una strada, confrontabile con la sistemazione flavia della «via di ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] d'accordo sul fatto che da circa il 400 a. C. ci fu una continua, sebbene sempre timorosa, occupazione della regione argillosa tra il Vlie e l'Ems, e che in queste regioni l'interesse principale fu sempre l'allevamento del bestiame. Di preferenza ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] o sciolti, secondo che gli elementi costitutivi siano o no cementati da sostanze di varia natura (calcarea, silicea, argillosa ecc.). A seconda dell’agente di sedimentazione, si classificano in: fluviali, marini, lacustri, eolici, glaciali, ciascun ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...