VIVIANI, Alessandro.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori.
Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] anni successivi diresse, lungo la tratta Roma-Civitavecchia, alcuni interventi di taglio stradale, resi difficoltosi dalla natura argillosa del terreno.
Nel mese di aprile del 1860, a seguito della manifestazione liberale tenutasi a Roma nel giorno ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] M. riprese il concetto di «frane orogeniche» di Migliorini e ne completò il «congegno teorico» con un esame delle Argille scagliose. Fornì dati e interpretazioni ancor validi circa l’età dei materiali eterogenei che le compongono, la loro caoticità ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...