Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] dintorni di Grenoble, dove ha assunto un'importanza veramente mondiale. L'industria del vasellame, comune in tutte le zone argillose delle Prealpi, è ora cessata, vinta dalla concorrenza e dall'uso sempre più largo del vasellame metallico.
Industria ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] del Nilo e da una complicata rete di canali che solcano in ogni senso un suolo ora finemente arenaceo, ora addirittura argilloso, sempre però sostanzioso e profondo (16-20 m.) e sovrapposto a un potente materasso di ghiaia o di sabbia gialla quarzosa ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] . La Barbuda e Barbados non sono vulcaniche, ma costituite l'una da sabbie e da calcari fossiliferi, l'altra da argille e marne del Cenozoico inferiore, coperte in parte notevole da formazioni coralline. Barbuda raggiunge appena i 62 m. di altezza ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...