SEDIMENTOLOGIA
Bruno Accordi
. Secondo una definizione generica, la s. è quel ramo della geologia che studia la genesi dei sedimenti, gli ambienti di sedimentazione (con i loro fattori chimici, fisici [...] le modalità secondo le quali si erano accumulate, negli antichi ambienti di deposizione (continentali e marini), le formazioni argillose, silicee, arenacee, carbonatiche e via dicendo.
Fu subito chiaro che anche in s. conveniva adottare il criterio ...
Leggi Tutto
Dipartimento normanno (5693 kmq.), bagnato dalla Manica. Conta 390.492 abitanti (69 per kmq.) ed ha per capoluogo Caen (v.). Situato presso il massiccio Armoricano, a ovest del bacino di Parigi, comprende [...] , boscoso, con praterie recinte da siepi, profondamente inciso dai fiumi (colline della Normandia); il Bessin, piana di argille triassiche e liassiche, impermeabili, che scende dolcemente verso il mare; la Campagne de Caen (calcari giurassici), con ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] , trasparente e traslucido, ma spesso è bruniccio per impurità bituminose o grigio chiaro se misto a sostanze calcaree o argillose.
L’origine dello z. può essere varia: vulcanica, per reazione tra idrogeno solforato e anidride solforosa, come nelle ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] che dividono il Sele dal Basento (M. Li Foj 1367 m.), ma in genere resta assai più basso. Il prevalere di rocce argillose, in genere brulle e franose, dà alle forme del terreno e al paesaggio in genere, una nota di monotonia, rotta solamente, a ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese, che ha per capoluogo Niort; misura una superficie di 6055 kmq.
È formato con una parte del Poitou e della Saintonge. Comprende tre regioni: 1. il Bocage o Gâtine, continuazione del [...] di Melle e Niort; 3. la zona paludosa (Marais) prosciugata (alluvioni fluviali e insabbiamenti marini), dalle terre forti e argillose. La popolazione, 309.820 ab. nel 1926 (51 per kmq.), è soprattutto rurale; domina la grande proprietà. Attiva è ...
Leggi Tutto
SHKUMBI
Roberto Almagià
. Fiume dell'Albania centrale (il Genusus dei Romani), che si forma da varî torrenti sul fianco settentrionale dei Kamia a 6 km. appena in linea d'aria dal Lago di Ochrida, traversa [...] un letto assai largo e alquanto instabile; ma poi si restringe nuovamente in una serie di fosse scavate nelle formazioni argillose terziarie, dalle quali esce a Pekinj. Nella pianura litoranea serpeggia con numerosi meandri e ha più volte mutato di ...
Leggi Tutto
PALISSY, Bernard
Andrée R. Schneider
Ceramista, nato nel 1510 a Saintes (Charente-Inférieure) o alla Chapelle-Biron (Lot-et-Garonne), morto nel 1589 o 1590 a Parigi, nella Bastiglia, dove si trovava [...] , lesse i classici, studiò la mitologia cercandovi soggetti di decorazione. Senza nessuna conoscenza speciale delle terre argillose, cercò la composizione degli smalti, soprattutto di quello bianco, già noto. Dapprima fabbricò maioliche, o piuttosto ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Taranto, sul fianco delle Murge meridionali, a 245 m. s. m.; è per due terzi circondato da un profondissimo burrone, che prende per l'appunto il nome di "gravina di Castellaneta". [...] Murge al Mare Ionio, presentando i più varî aspetti del paesaggio pugliese, dagli orli calcarei alle terrazze tufacee e argillose, alle gravine, alle piccole serie di cordoni ciottolosi costieri detti "givoni". La cittadina ha una cattedrale del sec ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] la controforma di gesso e quindi la forma di cera, intorno alla quale si realizza la controforma di luto, impasto di terre argillose, olio di lino cotto e altri ingredienti, per la fusione definitiva. Nella seconda metà del 15° sec. si introduce il ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Siena posto nella regione collinosa tra l'Arbia e le sorgenti dell'Ombrone, a 351 m. s. m., con 1173 ab. (il suo comune, vasto 176,09 kmq., ne conta 10.014). Il castello da cui [...] in parte di vigneti e uliveti che dànno prodotti pregiati e cosparso di ville e di antichi castelli, comprende anche notevoli estensioni delle zone argillose note col nome di crete senesi. Stazione della ferrovia Siena-Chiusi a 7 km. dell'abitato. ...
Leggi Tutto
argilla
s. f. [lat. argilla, che è dal gr. ἄργιλος, ἄργιλλος]. – 1. Roccia sedimentaria clastica costituita da minutissimi granuli, formati essenzialmente da silicati idrati di alluminio a struttura lamellare (detti minerali argillosi), da...
argilloso
argillóso agg. [dal lat. argillosus]. – 1. Che contiene argilla, ricco di argilla: roccia a., terra argillosa. 2. In mineralogia, minerali a., i minerali denominati genericam. sialliti. In agricoltura, terreni a., quelli che hanno...