• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [151]
Storia [80]
Diritto [77]
Arti visive [39]
Religioni [36]
Geografia [31]
Letteratura [33]
Archeologia [34]
Scienze politiche [23]
Temi generali [23]

argine

Enciclopedia on line

Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua. Gli a. si distinguono, con qualifiche diverse, a seconda della posizione e della funzione in riferimento al livello delle acque: [...] lungo i fianchi dell’a. che corre parallela alla cresta. In caso di piene eccezionali che minacciano di superare l’argine, lungo la cresta di questo si eleva un arginello, detto soprassoglio. La costruzione degli a. richiede tutte le cure necessarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA

argine

Enciclopedia Dantesca (1970)

argine Freya Anceschi . Si incontra soltanto nell'Inferno, sia nel significato fondamentale di " terrapieno " protettivo ai due lati di un corso d'acqua (XV 3 e 17), sia in quello di " margine ", " [...] di un fosso, di un vallone (XVIII 17 scogli / ... che ricidien li argini e ' fossi), e, in particolare, di una bolgia: men portò sovra 'l colmo de l'arco che dal quarto al quinto argine è tragetto (XIX 129). Altri esempi in XVIII 101 (il Tommaseo qui ... Leggi Tutto

DALL'ARGINE

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ARGINE Alberto Iesuè Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo. Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] presso l'orfanatrofio del Carmine, detto delle Arti, prima ancora che vi sorgesse la scuola di musica. Come tenore cantò più volte nella cattedrale in occasione di festività religiose (festa del Corpus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dall'Àrgine, Costantino

Enciclopedia on line

Musicista (Parma 1842 - Milano 1877). Studiò al conservatorio di Milano. Direttore d'orchestra, compose molta musica teatrale, segnalandosi specialmente nei balletti. Suo figlio Luigi (Imola 1873 - Milano 1950) è noto per l'operetta Dall'ago al milione (1904) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERETTA – PARMA

San Martino dall’Argine

Enciclopedia on line

San Martino dall’Argine San Martino dall’Argine Comune della prov. di Mantova (17 km2 con 1832 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Apòrti, Ferrante

Enciclopedia on line

Apòrti, Ferrante Pedagogista (San Martino dell'Argine, Mantova, 1791 - Torino 1858); sacerdote nel 1815, fu dapprima prof. di storia della Chiesa ed esegesi biblica nel seminario di Cremona (1819), poi (1821) direttore [...] delle scuole elementari della provincia. Designato nel 1848 dal governo piemontese per la sede arcivescovile di Genova, la sua nomina non ottenne la conferma pontificia. Esule in Piemonte dal luglio 1848, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELL'ARGINE – PIEMONTE – MANTOVA – GENOVA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apòrti, Ferrante (4)
Mostra Tutti

diga

Enciclopedia on line

Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste [...] formano il paramento a monte della diga. D. di materiali sciolti. - Le d. di terra (fig. D) sono costituite da un grande argine di terra che sbarra la vallata. Fino ad alcuni decenni fa, date le caratteristiche del materiale impiegato e il pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA – IDRAULICA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – MECCANICA DELLE TERRE – ENERGIA ELETTRICA – PIEVE DI CADORE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diga (6)
Mostra Tutti

Gonzaga, Scipione

Enciclopedia on line

Gonzaga, Scipione Cardinale e letterato (San Martino dall'Argine 1542 - ivi 1593), figlio di Carlo marchese di Gazzuolo. L'imperatore Massimiliano gli conferì il titolo di principe dell'Impero; Sisto V lo creò patriarca [...] di Gerusalemme e cardinale. Ebbe qualche parte nelle vicende politiche del suo tempo, ma fu soprattutto un cultore di lettere, musica e pittura. Fondò a Padova l'Accademia degli Eterei; fu amico e protettore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – SAN MARTINO DALL'ARGINE – GERUSALEMME – CARDINALE – GAZZUOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gonzaga, Scipione (2)
Mostra Tutti

fontanazzo

Enciclopedia on line

Fuoriuscita di acqua torbida attraverso il corpo di un argine, durante le piene. È causato dal fatto che l’acqua, per l’aumentata pressione, si crea una via al di sotto dell’argine, attraverso vani scavati [...] dalle talpe o residuati di radici decomposte. Il f. rappresenta un gravissimo pericolo di rovina per l’argine e deve essere subito circondato con un arginello, o coronella, in modo da creare una contropressione che faccia diminuire la velocità dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: EROSIONE

CHIZZONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIZZONI, Francesco Nicoletta Janiro Nacque a San Martino dell'Argine (Mantova) il 10 ag. 1848 da Giuseppe e da Onorata Gandolfi. Conseguì il diploma di laurea in ingegneria industriale presso il polite(inico [...] di Milano nel 1873; fu nominato ordinario della cattedra di geometria descrittiva all'università di Modena, città dove trascorse gran parte della sua vita; poi fu presidente della facoltà di scienze della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
àrgine
argine àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...
arginaménto
arginamento arginaménto s. m. [der. di arginare]. – Azione, operazione di arginare: a. di un torrente; anche in senso fig.: a. di un’offensiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali