burchio
Angelo Adami
. " Barcone " a fondo piatto, a vela o a remi, usato, per lo più, a trasportare merci o passeggeri su fiumi o laghi (cfr. G. Villani, XI 66 " messer Piero Rosso... per li suoi tratto [...] acqua e parte in terra; la similitudine si riferisce a Gerione: la fiera è appoggiata con la testa e il busto sull'orlo dell'argine, mentre con la coda resta nel vuoto, proprio come il b., che in parte è tirato in secco sulla spiaggia, in parte resta ...
Leggi Tutto
MESSENE (Μεσσήνη, Messene)
Doro LEVI
Giuseppe CARACI
Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] di un'ampia e formidabile cinta di mura, fu destinata, insieme con Megalopoli, Mantinea e Argo, a formare un infrangibile argine contro l'espansione spartana. Sembra però che il territorio sottoposto alla città in quest'epoca fosse di molto ridotto ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] , ii, 1) tra il 42 ed il 64 d. C. (emissione dei sesterzi di Nerone con lo schema del porto sul retro) presso l'argine destro del Tevere, è costituito da un lungo molo foraneo pressoché rettilineo che parte da O, dalle dune del litorale, da un bacino ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] nel Padovano, perché risulta che il D. nel 1564 vi possedeva dei terreni e che vi esisteva una contrada "dell'arzer [argine] novo e vecchio", da cui il cognome. Se si pensa però che quest'indicazione si riferisce alla maturità dell'artista, che ...
Leggi Tutto
calle (calla)
Fernando Salsano
La forma normale appare essere ‛ calle ', usata 14 volte (di cui una sola al plurale, calli: cfr. Cv IV XXII 6); ‛ calla ', che ricorre due volte, di cui una in rima, pare [...] peredit / secreti celant calles ", Aen. VI 442-443); XVIII 100 Già eravam là 've lo stretto calle / con l'argine secondo s'incrocicchia (" lo stretto sentiero del ponticello ", Chimenz). A questo significato si associa anche il senso della pena che ...
Leggi Tutto
vallare
Guido Favati
Ha sicuramente il senso di " delimitare ", equivalente com'è a circuiva lo suo termine, in Cv III XV 16 Quando Iddio apparecchiava li cieli, io era presente; quando con certa legge [...] a questo, piuttosto che indicare la presenza di una cinta difensiva (come s'intende dal Boccaccio in poi partendo da vallum, " palizzata ", " argine "), anche in If VIII 77 Noi pur giugnemmo dentro a l'alte fosse / che vallan quella terra sconsolata. ...
Leggi Tutto
Galletta, Veronica. – Scrittrice italiana (n. Siracusa 1971). Laureata in ingegneria civile idraulica, ha esordito nella narrativa pubblicando racconti su riviste online; vincitrice nel 2013 del premio [...] isole di Norman (2020), storia di un dramma familiare filtrata attraverso lo sguardo morbido della giovinezza, le è valsa il Premio Campiello Opera prima; nel 2021 ha pubblicato Nina sull'argine, finalista al Premio Strega 2022, e nel 2023 Pelleossa. ...
Leggi Tutto
Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] 4000 kmq. Si chiamava dapprima Chersoneso tracico; il nome attuale le derivò dalla colonizzazione calcidese. Una depressione, preceduta da un argine di circa 200 m. di altezza, occupata dai laghi di Lankáda e di Besik (antico Bolbe) allungantisi da E ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] stabilità regionale e la cooperazione tra i paesi aderenti in funzione anticomunista – e quindi in funzione di argine all’espansione della Repubblica Popolare Cinese e dell’Unione Sovietica nell’area.
La contrapposizione ideologico-strategica e l ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] Si dedicò poi all'attività direttoriale in piazze, più o meno di cartello, della provincia veneta con Idue orsi di C. Dall'Argine, Faust di C. Gounod e Iltrovatore di G. Verdi (Padova, teatro dei Concordi, 1873). Il suo repertorio comprendeva nel '77 ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...