pala
Bruna Cordati Martinelli
In If XXIII 48 Non corse mai sì tosto acqua per doccia / a volger ruota di molin terragno, / quand'ella più verso le pale approccia; è un'immagine di velocità ricavata [...] precipitoso della caduta dell'acqua corrisponda al tratto in cui l'acqua si appressa alla ruota del mulino. Questo paragone serve a descrivere la precipitosa fuga che Virgilio, con D. in collo, fa per sfuggire ai diavoli, giù per l'argine dirupato. ...
Leggi Tutto
cingere (cignere)
Emilio Pasquini
Le due forme del verbo, quella di tipo latineggiante e l'altra toscana (o meridionale), convivono in D. con perfetto equilibrio e senz'ombra di discriminanti semantiche.
Transitivo, [...] XVIII 11 per guardia de le mura / più e più fossi cingon li castelli; XXXI 8 la ripa che 'l cinge dintorno, cioè " l'argine che circonda l'ultima bolgia "; Pd XXVIII 23 pare appresso / alo cigner la luce che 'l dipigne / quando 'l vapor che 'l porta ...
Leggi Tutto
sinistro
Alessandro Niccoli
Presenta un numero non molto elevato di occorrenze, esclusive della Commedia, con una sola eccezione per la Vita Nuova e una per il Convivio. Contrapposto esplicitamente [...] L'acqua... / rendea me la mia sinistra costa; If XXI 136 Per l'argine sinistro volta dienno (ma la tradizione conosce anche la variante Per l'argine sinistra volta dienno, " su per l'argine fecero una svolta a sinistra "; v. Petrocchi, ad l.); XVI 96 ...
Leggi Tutto
GOUVION-SAINT-CYR, Laurent, marchese
Pompilio Schiarini
Maresciallo di Francia e uomo di stato, nato a Toul il 13 aprile 1764, morto il 10 marzo 1830 a Hyères. Fu per oltre due anni a Roma a studiare [...] Massena e avevano creato un comitato di comando. Il G.-S.-C. ristabilì la disciplina fra i soldati e fece argine alle concussioni dei reggenti francesi, obbligandoli a restituire il mal tolto. Fu perciò richiamato in Francia e corse pericolo di ...
Leggi Tutto
ripa, riva
Antonio Lanci
‛ Ripa ' e ‛ riva ' sono trattate nella stessa voce anche perché la tradizione più antica oscilla spesso tra le due forme e nelle varie accezioni. Così, ad es., ripa di If XVIII [...] in rima, il sostantivo può denotare la " parete inclinata " di un cerchio dell'Inferno (If XII 1 scender la riva), o l' " argine " compreso fra l'ultima bolgia e il pozzo centrale di Malebolge (XXIX 52 Noi discendemmo in su l'ultima riva / del lungo ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] pareti con alla base buchi per pali e un battuto sovrapposto a un assito in legno.
Successivamente i villaggi vengono cinti da un argine largo dai 7 ai 15 metri, e da una fossa profonda 3-4 metri; le piante sono spesso trapezoidali e il terrapieno è ...
Leggi Tutto
retrotopia
s. f. Utopia che idealizza il passato, considerato più rassicurante.
• [tit.] Viviamo il tempo della retrotopia [testo] [...] Il fenomeno della «retrotopia» deriva dalla negazione della negazione [...] 2017, p. 24, Agorà) • al Pd non basta autorappresentare se stesso come «argine al populismo», banalizzando l’ottimo discorso di Walter Veltroni all’Eliseo come «argine al massimalismo». Non basta la «retrotopia» ulivista di due giorni fa, se il ...
Leggi Tutto
SAN MICHELE al Tagliamento (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grosso paese della provincia di Venezia, 83 km. da questa città e 17 da Portogruaro, posto presso gli argini della riva destra del Tagliamento, [...] a circa 4000 persone come occupazione principale e a 1500 come occupazione secondaria; una sottile striscia di bosco accompagna l'argine del Tagliamento. Gli abitanti, erano 5012 nel 1881, 6885 nel 1911, 7682 nel 1921, e 9401 nel 1931; in maggioranza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] l'origine non mantovana generalmente accettata dalla storiografia locale, riconoscendo in San Martino il mantovano San Martino dall'Argine, Vaini torna all'opinione, divulgata sin da una disputa sulla nobiltà delle casate dei Gonzaga e dei Savoia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] di Napoli mostra l’importanza di un potenziale asse Milano-Firenze-Napoli in funzione antifrancese, che è in grado di arginare le minacce provenienti da altre potenze italiane. A distanza di pochi anni, infatti, nel corso del 1467, i Veneziani ostili ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...