Partito liberale italiano (PLI)
Partito liberale italiano
(PLI) Partito politico italiano di orientamento conservatore, fondato nel 1922 e sciolto nel 1994. Dopo che per decenni i liberali italiani [...] che avrebbe portato i fascisti al potere. Inizialmente i liberali guardarono con favore al movimento mussoliniano, visto come argine all’ascesa del movimento operaio e delle forze popolari in generale, tanto che nel listone egemonizzato dai fascisti ...
Leggi Tutto
tetro
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in rima, in consonanza con retro (e, al femminile, con arretra). Vale " oscuro ", " cupo ", tanto da suscitare impressione e paura, ed è perciò attributo di alcuni [...] che fé sozzi questi peccatori e che ad ogne conoscenza or li fa bruni (v. 53-54).
Sasso tetro (If XVIII 34) è l'argine che limita la prima bolgia; il termine allude al color ferrigno (v. 2) della roccia delle Malebolge, ma anche in questo caso all ...
Leggi Tutto
SCALVINI, Antonio
Alberto Manzi
Autore e capocomico, nato a Milano nel 1835, morto a Torino il 12 ottobre 1881. Studiò legge, ma si mise a scrivere romanzi. Presto tuttavia si dedicò al teatro, riducendo [...] le riviste milanesi Se sa minga, con musica di A. C. Gomes (1866), e il Diavolo zoppo, con arie di C. Dall'Argine (1867). Prendendo lo spunto, non imitando, dal genere che Offenbach aveva reso popolare, vi adattò le fiabe di Carlo Gozzi, rivestite di ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] territoriali e della questione di Cipro. Per tutto il periodo della Guerra fredda la Grecia è stata l’argine sudoccidentale del blocco atlantico nella politica di contenimento dell’espansionismo sovietico. Durante gli anni Novanta, invece, ha giocato ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] terre emerse, ma a N di Belvedere, località presso il margine lagunare, deviava a O, per procedere poi su un argine artificiale e raggiungere il centro aggirando il porto. G. dovette dunque essere un'isola, forse all'inizio usata dai Romani solo ...
Leggi Tutto
AMBROSINI (Ambrogini), Floriano
Augusta Bubani
Nato a Bologna nel 1557 da Domenico, l'A., architetto e ingenere idraulico, rivela una ben distinta personalità di uomo e di artista: fu prodigo della [...] come risulta dall'inventario dei suoi beni del 14 marzo 1622), scrittore egli stesso di opere (mss.), fra cui: Informazione sull'argine del fiume Reno (Bologna, Bibliot. Comunale, ms. B. 477) e Nuova regola di pratticare facilmente li cinque ordini d ...
Leggi Tutto
Solco vallivo della Toscana, lungo circa 100 km, tra la conca di Arezzo (Arno) a N e la valle del fiume Paglia (Tevere) a S; è limitato a O dalle colline senesi e a E dai rilievi appenninici che fiancheggiano [...] lo scavo del Canale Maestro, poi prolungato fino al Lago di Montepulciano. A S del Lago di Chiusi, nel 1780 fu costruito un argine, trasversale al solco (alto 1,50 m e largo 2), che creò così uno spartiacque artificiale tra il bacino del Tevere e ...
Leggi Tutto
RUDOLSTADT (originariamente Hrotholfsted, dal nome del fondatore; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Città della Turingia, un tempo capoluogo del principato di Schwarzburg-Rudolstadt [...] di essa, ancora più tardi, la Neustadt (1653-1711). Le strade principali (Schwarzburger e Marktstrasse), parallele al fiume e all'argine (costruito nel 1738), riuniscono questi tre nuclei, che solo nel 1829 vennero a formare un'unica città. Da centro ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] mondiale.All'inizio del sec. 1° a.C. i Romani fondarono una città relativamente estesa e protetta da opere di sopraelevazione dell'argine del fiume, che prese il nome di Caesarodunum. Nel corso del sec. 4° d.C. la città venne fortificata con una ...
Leggi Tutto
Scalera Film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione e distribuzione cinematografica, fondata a Roma nel 1938 dai fratelli Michele e Salvatore Scalera. Divenuta nel 1939 società anonima, la S. [...] (1940), Arriviamo noi! (1942), ma registrò anche le recensioni positive della critica con i film di Corrado D'Errico L'argine (1938), Processo e morte di Socrate (1939), Miseria e nobiltà (1940), La compagnia della teppa (1941), Il leone di Damasco ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...