• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [151]
Storia [80]
Diritto [77]
Arti visive [39]
Religioni [36]
Geografia [31]
Letteratura [33]
Archeologia [34]
Scienze politiche [23]
Temi generali [23]

Bonifàcio duca e marchese di Toscana

Enciclopedia on line

Bonifàcio duca e marchese di Toscana Secondogenito (n. forse Mantova 985 circa - m. San Martino dell'Argine 1052) del duca e marchese Tedaldo di Canossa, signoreggiò sui comitati e città di Mantova, Modena, Reggio, Parma, Ferrara, e, dal [...] 1027, sulla marca di Toscana. Fedele alle tradizioni della sua casa, sostenne Enrico II e Corrado II, combattendo sia contro i resti del partito arduinico, sia contro i primi moti cittadini di Lombardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELL'ARGINE – ITALIA MERIDIONALE – TEDALDO DI CANOSSA – BENEDETTO IX – CORRADO II

AGGERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Agger, come termine militare, designava presso i Romani specialmente l'argine che si costruiva per l'attacco delle piazzeforti. Esso era già noto all'ingegneria militare assai progredita degli Assiri, [...] avanti e alzato, pare, alle molte fino a raggiungere o superare il coronamento delle mura nemiche (cfr. Livio, XLIII, 19, per un argine di Perseo; Cesare ad Avarico e a Marsiglia 80 piedi, De bello gallico, VII, 24; De bello civili, II,1), e si ... Leggi Tutto
TAGS: MARSIGLIA – QUIRINALE – VIMINALE – CITERONE – BISANZIO

scarpata

Enciclopedia on line

scarpata La superficie esterna di un terreno, di alcune strutture (muro, argine ecc.), di scavi e simili, conformata secondo un piano inclinato rispetto alla verticale. S. continentale In geologia, superficie [...] inclinata del fondo marino che raccorda i fondi oceanici con le piattaforme continentali, a partire da una quota media di circa 200 m sotto il livello del mare. Rappresenta la zona morfologica degli attuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA MARINA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SEDIMENTAZIONE – EROSIONE – GEOLOGIA – ARGINE

GRAFFIGNA, Achille Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFIGNA, Achille Giuseppe Ennio Speranza Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] ebbe l'ardire di scrivere un altro Barbiere dopo quello di Rossini; non fu comunque il solo, poiché anche C. Dall'Argine compose un ennesimo Barbiere sul libretto di Sterbini, andato in scena senza fortuna nel 1868 a Bologna. Sembra inoltre che il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DALL'ARGINE – TEATRO ALLA SCALA – MARIA DI BRABANTE – VIRGILIO RANZATO – OMONIMA TRAGEDIA

incrocicchiarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

incrocicchiarsi Il verbo, costruito su ‛ crocicchio ', ricorre solo in If XVIII 101 con l'argine secondo s'incrocicchia, detto dei ponti che sovrastano Malebolge e " incrociano ", tagliano trasversalmente [...] la serie degli argini delimitanti le bolge. Cfr., al v. 17, scogli / ... che ricidien li argini e' fossi. ... Leggi Tutto

dicco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dicco dicco [Der. dell'oland. djik (da cui il fr. digue e l'it. diga) "argine, diga"] [GFS] Nella geologia, corpo roccioso di origine magmatica, tabulare e di limitato spessore, generato per riempimento [...] di discontinuità delle rocce incassanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Colpa medica

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Colpa medica Cristiano Cupelli L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] critici e dubbi interpretativi. Il contributo, messi in risalto i due cardini del nuovo statuto penale della colpa medica (valorizzazione delle linee guida e delle buone pratiche; distinzione tra colpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

FICAROLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Grossa borgata del medio Polesine (provincia di Rovigo), posta sull'argine sinistro del Po, 10 m. s. m., a nord d'una grande curva del fiume e di fronte alle foci del Panaro. La piazza principale del paese [...] è a qualche centinaio di metri dal Po e da essa la via principale conduce al fiume formando un angolo acuto con l'argine. Il più antico documento che parla di Ficarolo ("pago Figariole... in comitatu ferrariense") è del 936, e si riferisce a una ... Leggi Tutto
TAGS: BACHICOLTURA – FRUMENTO – POLESINE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICAROLO (1)
Mostra Tutti

LEGNAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNAGO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Alberto BALDINI Grosso paese della provincia di Verona, presso l'argine destro dell'Adige (qui attraversato da due ponti), sulla linea ferroviaria Rovigo-Verona, [...] a 16 m. s. m., un tempo importante per la sua posizione rispetto al Quadrilatero, ora come centro agricolo (mercato di grani). Il comune ha un'estensione di 79,50 kmq., occupati per i sette ottavi da campi; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNAGO (1)
Mostra Tutti

porcillamento

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni idrauliche, opera di difesa di argini in froldo soggetti a erosioni; consiste in arginelli trasversali, collegati all’argine principale e uniti dal passaglione, sui quali sono piantati [...] uno o più ordini di polloni vegetanti, che ritardano il moto dell’acqua durante le piene, favorendo gli interrimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
àrgine
argine àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...
arginaménto
arginamento arginaménto s. m. [der. di arginare]. – Azione, operazione di arginare: a. di un torrente; anche in senso fig.: a. di un’offensiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali