• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [151]
Storia [80]
Diritto [77]
Arti visive [39]
Religioni [36]
Geografia [31]
Letteratura [33]
Archeologia [34]
Scienze politiche [23]
Temi generali [23]

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] BASOR, 248, 1982, pp. 1-36. Tell el-Ğemme. - A Tell el-Ğemme (Tel Šaruḥen), 12 km a S di Gaza, sull'argine meridionale del wādī Ghazza (Naḥal Besor), gli scavi sono ripresi sotto la direzione di G. Van Beek, per la Smithsonian Institution (1972-1976 ... Leggi Tutto

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] ne vengano troppi guai" (Turone, p. 362). II C. faceva un ultimo tentativo per fissare ancora una volta l'argine: si sedeva al tavolo della vertenza dei metalmeccanici dell'autunno 1969 per sostenere ancora una pregiudiziale sulla limitazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

Il clero novatore

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero novatore Bruna Bocchini Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] e le difficoltà frapposte dal regime sono continue. Nonostante ciò tra il 1938 e il 1940 vengono pubblicati Il samaritano; Tra l’argine e il bosco; I lontani e La Via Crucis del povero. Fin dal primo dopoguerra, pur distinguendosi dalle posizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Filiazione e procreazione medicalmente assistita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filiazione e procreazione medicalmente assistita Monica Velletti Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] sono stati rimossi2, altri continuano a permanere. Lo stretto perimetro delineato dal legislatore nazionale non è stato argine sufficiente alla creazione di nuovi modelli familiari, sconosciuti in passato. La possibilità del cd. turismo procreativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ZUCCHI, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa) di Concetta Lo Iacono Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023 Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] Lieven, ‘la fata della Newa’, e soprattutto Brahma (su musica del collaboratore abituale del coreografo francese, Costantino Dall’Argine), da lei interpretato per la prima volta a Padova nell’estate 1873. La protagonista Padmana si accompagnava alle ... Leggi Tutto
TAGS: KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – ARTE CINEMATOGRAFICA – DAMNATION DE FAUST – TEATRO ALLA SCALA – ARTHUR SAINT-LÉON

MAZZOLARI, Primo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLARI, Primo Carlo Felice Casula – Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli. Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] fondamentale nell’esperienza del M. parroco, ma anche scrittore, come emerge dalle novelle Tra l’argine e il bosco (Brescia 1938) e dal romanzo La pieve sull’argine (Milano 1952), scritti sulla base di appunti e schemi del periodo in questione. Di là ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLARI, Primo (1)
Mostra Tutti

MAZZUCCHELLI, Ettorina

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCCHELLI, Ettorina Claudia Celi – Nacque a Milano il 31 dic. 1893 da Oreste e da Ester Avanzini. Studiò alla scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano con Adelaide Viganò, A. Coppini e R. [...] : 1916-17 e 1922; Sieba, musica di Marenco: 1918 e 1924) e di I. Monplaisir (Brahma, musica di C. Dall’Argine: 1919). Il generale consenso di pubblico e critica è esemplificato dalla recensione di G. Bellezza, scritta in occasione della ripresa dell ... Leggi Tutto

MOHENJO-DARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995 MOHENJO-DARO A. Tamburello Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] , non sembra che la città fosse munita di un sistema generale di fortificazioni; sembra invece verosimile che un alto argine in mattoni fosse costruito sin dall'epoca antica per proteggere la città dalle inondazioni dell'Indo. Nel settore occidentale ... Leggi Tutto

BENNONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENNONE G. Binding Vescovo di Osnabrück, discendente da una famiglia sveva di ministeriales, B., nato nel 1025, ricevette una brillante educazione alle artes liberales presso la scuola del duomo di [...] IV tra il 1080 e il 1082 presso la fabbrica del duomo di Spira, che, essendo stato costruito troppo vicino all'argine del Reno, minacciava di essere travolto dalle acque; il problema fu risolto con la costruzione di un enorme muro di grossi blocchi ... Leggi Tutto

decisionismo

Dizionario di filosofia (2009)

Termine che caratterizza la fase del pensiero di Carl Schmitt dedicata alla riflessione sullo stato di eccezione e sui poteri che la costituzione di Weimar assegnava al presidente della Repubblica, in [...] molti vantaggi personali, Schmitt abbandonò il d. e si orientò verso la teoria dell’istituzione di M.-J.-C.-E. Hauriou e S. Romano. Una scelta, questa, che può essere letta come un tentativo di mettere argine al d. senza freni della politica nazista. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – REPUBBLICA DI WEIMAR – STATO DI ECCEZIONE – CARL SCHMITT – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decisionismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 69
Vocabolario
àrgine
argine àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...
arginaménto
arginamento arginaménto s. m. [der. di arginare]. – Azione, operazione di arginare: a. di un torrente; anche in senso fig.: a. di un’offensiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali