Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] , come pure di falsi concernenti la provenienza aziendale.
Il primo tentativo su scala internazionale di porre un argine a questi comportamenti economici sleali è rappresentato dalla Convention d’union de Paris, sottoscritta dai principali Paesi ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] con Atene e col mondo greco, donde il correlativo affermarsi più e più d'una classe mercantile urbano-borghese, argine e limite al prevalere, fin qui sostanzialmente incontrastato, d'una feudalità agrario-equestre.
Il 1914 apparve, strana tesi di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] femminili cittadini. Sollecitato dal Senato, fin dal novembre 1644, a cooperare con l’autorità civile per porre un argine alle spese crescenti delle comunità monastiche, Morosini ne avviò la visita e sostituì diversi confessori, suscitando tra le ...
Leggi Tutto
muro
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere, meno che nella Vita Nuova. Come nell'uso odierno, il plurale ‛ le mura ' compare accanto al meno frequente ‛ i muri ' per indicare più opere murarie [...] il dosso del ponticello della settima bolgia (XXIV 73; dove, però, per Pietrobono, Steiner, Mattalia, si allude alla costa dell'argine che separa la settima bolgia dall'ottava). M., per traslato, è anche tutto ciò che separa, che divide, che ostacola ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Grande laboratorio della politica, l’India ha eletto domenica 22 luglio 2012 il suo tredicesimo presidente, il settantaseienne bengalese Pranab Mukherjee. Figlio di un combattente [...] in cui Sonia si trovava peraltro negli Usa per curarsi da una grave malattia. Mukherjee seppe porre da solo un argine alla rabbia antipolitica e al disorientamento del governo e del suo partito, compensando l’incapacità dimostrata nell’occasione da ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] riversato il Musone. Nel 1598 si ricacciava il Po lontano col taglio di Porto Viro. Nel 1641, dopo aver frenate le rotte con l'Argine di S. Marco (del 1535), si conduceva il Piave verso la Livenza e la Livenza verso il Lemene. Nel 1683 il Sile veniva ...
Leggi Tutto
MISSISSIPPI (A. T., 121-122)
Roland M. HARPER
Mario LONGHENA
Roland M. HARPER
Il più grande fiume dell'America Settentrionale e uno dei più grandi del mondo. Il suo nome deriva da parole indiane [...] , caso che si verifica quasi in ogni piena, il danno della regione retrostante è maggiore di quanto sarebbe stato se l'argine non fosse esistito affatto.
In anni recenti sono state costruite in prossimità di New Orleans vie di sfogo per smaltire le ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] Laguna Veneta, uscendo poi in mare ai Tre Porti. Poiché tuttavia la laguna andava insabbiandosi, nel 1534 fu decretato il grande argine di S. Marco, che spostò il corso inferiore verso Iesolo. Ma nel 1664, visti i danni delle sabbie, che spinte dalla ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] .
Alla crisi dell'esilio avignonese, che lascia libero giuoco alle competizioni locali e alla formazione delle signorie, fa argine per breve tempo l'opera albornoziana, intesa più a restaurare e a disciplinare la vecchia impalcatura dello Stato, che ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] si era tradizionalmente fondata su pesca e agricoltura.
Il governo kazako ha introdotto le prime misure efficaci per porre un argine al disastro ecologico soltanto a partire dai primi anni del nuovo secolo, con la costruzione di una diga finalizzata ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...