Illuministi Italiani: Riformatori Napoletani - Introduzione
Franco Venturi
Il moto riformatore ispirato alle idee illuministiche ha inizio nel Mezzogiorno dell'Italia quando ormai stanno esaurendosi [...] fisiocratiche, il Napoletano era già fisso su alcune sue concezioni, che possiamo chiamare genovesiane e che venivano a costituire un argine, un ostacolo di fronte alle idee ormai diverse o contrarie che giungevano dalla Francia.
L'epoca di Carlo di ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] del domicilio (art. 14), alla segretezza della corrispondenza (art. 15). In questi casi, infatti, viene posto un argine di tipo procedurale al possibile esercizio arbitrario della funzione di controllo da parte delle più diverse amministrazioni ...
Leggi Tutto
Brandolini, Aurelio Lippo
Francesco Bausi
Nato a Firenze nel 1454 circa, visse in prevalenza a Napoli e a Roma prima di recarsi in Ungheria nel 1489-90; fece quindi ritorno nella sua città, dove fu [...] ’abbattimento del potere mediceo, mentre B. vede nel crescente potere della famiglia egemone l’unico possibile argine alla degenerazione degli ordinamenti repubblicani della città, e lascia intendere che il rafforzamento cospicuo dell’autorità dei ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] quindi di un monito che, muovendo dalla “concretezza” del giudizio di Strasburgo, è indirizzato al giudice comune, al fine di arginare un uso distorsivo dei precedenti e dei principi espressi dalla giurisprudenza europea (C. cost., 24.7.2009, n. 239 ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] incompatibili con lo sviluppo economico, sociale e politico di cui essi sono presupposto», ma, nello stesso tempo, sono «anche argine e difesa» contro l’imperialismo stesso6. In fondo, oggi accade spesso che i diritti umani, «anziché servire allo ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] scomparso da pochi giorni. Tra i vari compiti che il M. dovette svolgere vi fu anche quello di porre un argine alla politica di secolarizzazione attuata in Roma dal governo italiano, in particolare di opporsi all’azione di espropriazione per pubblica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] . In ogni modo, al G. e al fratello cardinal Francesco spettarono Bozzolo, Isola Dovarese, Sabbioneta, San Martino dall'Argine, Rivarolo, Viadana, Gazzuolo e altre terre nella diocesi di Cremona. Nei mesi successivi il marchese Federico operò permute ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] nel corso Vittorio Emanuele: l'Orsi l'attribuisce ai Mamertini e ritiene che fosse appunto un muro di difesa e di argine lungo il torrente Portalegni. La scoperta di una statua di Igea, tra ruderi di costruzioni antiche, nell'area antistante il Duomo ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] Serenissima e il pontefice. Fu nominato, il 30 dic. 1458, penitenziere maggiore da Pio II, che intendeva così porre un argine ai disordini che agitavano quell'ufficio; tale funzione ricopriva ancora nel maggio del 1473 (G. Prunai, Fondi dipl., pp.215 ...
Leggi Tutto
GRABINSKI (Grabiński), Giuseppe (Józef Joachim)
Emanuele Pigni
Nacque a Varsavia il 19 marzo 1771 da Stanisław e da Justyna Zandrowicz, nobili polacchi. Nel 1791 entrò nella carriera militare, come [...] Baschieri. Il 2 settembre gli insorti, per vendicarsi di chi li aveva battuti, ne attaccarono la proprietà a San Martino in Argine; il G., che vi si trovava con soli sei soldati, si difese strenuamente da decine di assalitori e riuscì a respingerli ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...