CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] come rivela il suo altare per il duomo, e di cui sentì l'influsso specialmente attraverso le facciate degli Andreazzi ad Argine e a San Genesio; ma vanno ricordati anche i contatti documentati con l'arte del Piemonte e della Liguria e in particolare ...
Leggi Tutto
NANI, Alessandro
Stefano L'Occaso
– Nacque da Bernardino e da tale Speciosa verso il 1563, come si evince da un atto di divisione dei beni con il fratello Federico, del 16 giugno 1608, in cui è detto [...] Gonzaga che si trova nella cappella dedicata alla S. Croce nella chiesa dei Ss. Fabiano e Sebastiano di San Martino dall’Argine, tra i più sontuosi nel Mantovano per imponenza, varietà di marmi e sculture; il busto del defunto è posto nel fastigio ...
Leggi Tutto
Bergson, Henri-Louis
Filosofo francese (Parigi 1859 - ivi 1941).
Vita e formazione
Uscito dall’École Normale nel 1881, con una formazione essenzialmente positivistica, divenne nello stesso anno agrégé [...] Nella società antica, chiusa, statica e conformistica, la religione (che pure con i miti aveva originariamente posto un argine alle forze centrifughe dell’individualismo) ha la funzione di conservazione dell’organismo sociale; a questa vecchia forma ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] medico di Garibaldi.
Scrivendo all'amico G. L. Basetti motivava la presenza in Francia dei garibaldini: "mettere argine all'irrompente reazione europea, sostenendo una grande repubblica: gettare una tavola sull'abbisso, dai coronati scavato, fra due ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] rotte, l'aspetto del paese è più ridente, i campi sono limitati da filari di viti e di alberi, e interrotti da argini (rilievi artificiali) e da fosse di scolo ad andamento sinuoso. Ivi prevale la piccola proprietà; l'agricoltura è rivolta, oltre che ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] Repubblica avrebbe potuto concedere a. soltanto a seguito di una legge di delegazione delle Camere, avevano concepito quale argine contro l'inflazione di provvedimenti di clemenza. La prova dei fatti ha deluso quelle aspettative perché all'indubbia ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] trapezia con pendenza delle scarpate commisurata alle caratteristiche del materiale e all'altezza; se l'altezza è notevole, l'argine viene rinfiancato e allargato alla base addossando corpi di terra detti banche.
Per i corsi d'acqua importanti, che ...
Leggi Tutto
Questo termine viene adoperato per indicare sia il British Eechuanaland (terra dei Beciuana) che ora è una parte dell'Unione Sudafricana, sia il Protettorato del Bechuanaland. Quest'ultimo confina a E. [...] ne avesse pagato le spese. Il governo di Londra si decise perciò ad agire direttamente, anche per opporre un argine alla temuta penetrazione tedesca dall'est al centro dell'Africa. Nel marzo 1885, fu proclamato il protettorato inglese sulla ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] . La cinta fortificata della città, che sembra risalire al XV sec. d.C., durante il regno di Ewuare, è costituita da un argine di terra preceduto da un fossato: la fortificazione, che presenta nove porte, forma un fronte alto 17,4 m e lungo 11.600 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la demolizione dell'antico gruppo episcopale, la liberazione di un vasto lotto di terreno a E della Cité e il rafforzamento dell'argine meridionale dell'isola sulla Senna. Notre-Dame è in effetti la chiesa gotica più lunga (m 130) e più alta (m 35 ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...