• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Biografie [151]
Storia [80]
Diritto [77]
Arti visive [39]
Religioni [36]
Geografia [31]
Letteratura [33]
Archeologia [34]
Scienze politiche [23]
Temi generali [23]

IDRAULICA FLUVIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAULICA FLUVIALE Vittorio Baggi . Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] ciascuna di queste forme corrispondono adatte riparazioni, sulle quali non è qui il caso di soffermarsi. Avvenendo una rottura d'argine, l'ampiezza della breccia che vi si forma dipende dal dislivello esistente fra il pelo delle acque nell'alveo e il ... Leggi Tutto

PEREKOP

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREKOP (A. T., 71-72) Giorgio Pullè Istmo, che congiunge la penisola di Crimea al continente, non più largo di 4 km., fiancheggiato da lagune di profondità limitatissima, sicché la linea ferroviaria, [...] la quale congiunge Charkov a Sebastopoli, non usufruisce dell'istmo, ma corre sopra una specie di argine artificiale, costruito attraverso la maggiore laguna, il Sivač. La zona dell'istmo, compresa fra paludi e lagune, che mantengono l'atmosfera ... Leggi Tutto

siepe

Enciclopedia Dantesca (1970)

siepe (sepe) Col valore proprio di " cespugli " allineati nei campi o lungo i lati delle vie, in Cv IV VII 6 campo con siepi, e If XXV 80 'l ramarro... cangiando sepe, / folgore par se la via attraversa [...] (per la forma sepe, v. Petrocchi, ad l.). Figuratamente per " argine ", in locuzione, in If XXXIII 83 muovasi la Capraia e la Gorgona, / e faccian siepe ad Arno in su la foce, / sì ch'elli annieghi in te ogne persone: " claudant ostium Arni, ubi ... Leggi Tutto

dosso

Enciclopedia on line

Nome locale usato nel Novarese e nel Veronese per indicare piccoli rilievi collinari sabbiosi che si elevano sui terrazzi alluvionali. Nella regione deltizia del Po, indica in particolare una breve striscia [...] durante le alte maree eccezionali. Di forma allungata (rettilinea o sinuosa), è un avanzo di un cordone litorale (nella valle di Comacchio, l’argine Agosta), o il residuo di un antico alveo fluviale solcante la laguna (nella valle di Comacchio, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – VULCANOLOGIA
TAGS: VULCANISMO – MAGMA

DELIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Luogo della Beozia, prossimo alla riva orientale e al confine attico, così detto dal tempio di Apollo Delio. Vi fu combattuta nel 424 una grande battaglia fra Ateniesi (comandati da Ippocrate) e Beoti [...] (comandati da Pagonda). Ippocrate aveva fatto fortificare il luogo con trincee e argine a palizzata: e si stabilì a circa 1 km. 1/2 dal santuario. Pagonda lo sorprese con deliberazione inaspettata, attaccando di sera, contro il solito. E poi lo ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ATENIESE – ALCIBIADE – IPPOCRATE – IPPOCRATE – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIO (1)
Mostra Tutti

CASALMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] grande argine maestro, che si allunga secondo il fiume. Fra i monumenti della cittadina sono degni di nota: il palazzo del comune, la rocca, avanzo d'antiche fortificazioni, il palazzo abbaziale, presso la nuova chiesa di S. Stefano, le case Vaini e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – GERUSALEMME LIBERATA – MASSIMILIANO SFORZA – COLUMBIA UNIVERSITY – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALMAGGIORE (1)
Mostra Tutti

tragetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tragetto (tragitto) Andrea Mariani La forma ‛ tragetto ' è quella regolare; ‛ tragitto ' è rifatto sulle forme non accentate del verbo ‛ tragettare ' (forse per sicilianismo dovuto alla rima). Per il [...] ", " traghetto ": uso proprio in If XIX 129: l'arco che mette in comunicazione le due bolge dal quarto al quinto argine è tragetto, unisce le sponde dei fossi, permettendo appunto il " passaggio " di D. e Virgilio, " la qual cosa significa che ... Leggi Tutto

rotta

Enciclopedia on line

rotta geologia e tecnica Rottura, apertura. R. fluviale L’apertura prodotta negli argini di un corso d’acqua dalla violenta pressione dell’acqua per lo più per effetto di una piena. R. glaciale Analogo [...] al fontanazzo, se isolato; oppure, se i fontanazzi sono numerosi, colmamento dei terreni più depressi e ringrossi dell’argine con banche. Le r. dovute prevalentemente all’azione erosiva delle acque di piena vanno attribuite all’insufficienza delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GLACIOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – IDRAULICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: GEOLOGIA – ALVEO – LAGO

accentuazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

accentuazione Bruno Migliorini . L'a. quale appare nell'uso dantesco coincide, salvo pochissimi casi, con quello che possiamo presumere fosse l'uso del suo tempo, e in grandissima parte ancora con l'uso [...] odierno. Di regola, nelle parole ereditarie l'a. permane sulla stessa vocale su cui cadeva in latino : agósto, àlbero, amìco, àrgine, àvolo, corόna, dàttero, piùvico, uccìde, ecc. Le poche eccezioni sono le seguenti: a) spostamento d'a. per la ... Leggi Tutto

savenella

Enciclopedia on line

(o savanella) Nelle costruzioni idrauliche, canale d’invito, di piccola sezione e forte pendenza, che si apre in corrispondenza della linea d’asse di un drizzagno da costruire: la sezione definitiva del [...] poi per allargamento e approfondimento della s., operato dalle acque per erosione. Anche, canale scavato nei depositi alluvionali accumulatisi a valle di una rotta d’argine per favorire l’allontanamento delle acque e delle materie alluvionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: EROSIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
àrgine
argine àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...
arginaménto
arginamento arginaménto s. m. [der. di arginare]. – Azione, operazione di arginare: a. di un torrente; anche in senso fig.: a. di un’offensiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali