Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] ), nei quali Leonardo studiava il corso dell’Arno. Si tratta di lucidissime analisi di come le acque del fiume erodano gli argini oppure di come, nel corso del tempo, il letto del fiume avesse mutato sito, sommergendo aree prima asciutte e viceversa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] , l’Italia denunciava una certa arretratezza, come testimonia il frequente ricorso ai tecnici stranieri. Con l’intento di porre un argine al ritardo italiano in questo campo, furono fondate la Società chimica di Milano (1895) e l’Associazione chimica ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] forse per smania di bottino, di Niccolò Piccinino con un numero eccessivo di uomini a tutela dell'accampamento e ad argine degli Aquilani; la defezione all'ultimo momento di Giampaolo Orsini e di Antonio Cantelmo con le rispettive compagnie; la ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] in lui. Egli era perfino l'unica "fonte del diritto", come vuole Weber; creava e distruggeva la norma, senza nemmeno l'argine della retroattività. Ma è anche vero che queste sono le prerogative di quella che Carl Schmitt ha chiamato la "dittatura ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] Proprio la dissoluzione di quella fitta trama di 'corpi intermedi' che ancora Montesquieu aveva concepito come un argine di fronte alla degenerazione della monarchia in dispotismo - ranghi, ceti, corporazioni, chiese, comunità locali - è per Nisbet ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] ): Hot wheels fu accusato di violare le norme che impedivano allora la commistione tra programmazione e pubblicità. Fu un argine breve perché nel 1980 venne messo in onda il primo special televisivo, dal titolo The world of strawberry shortcake ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] malattie di natura infettiva, contro le quali solo il controllo rigido dei comportamenti individuali e sociali poneva qualche argine. Bisogna però riconoscere che, al contrario di quanto si verificava nel passato, l'identificazione del virus dell ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] ; non prevede l’esasperazione meccanicistica e alienante della tecnologia; limita l’invasività dei media; mette un argine alla trasposizione diretta delle altre discipline nell’architettura. Per quanto riguarda in particolare la decostruzione, c’è ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] barba riccia «come le orecchiette della sua Odissea», battezza le navi, si raggomitola come un mendicante su di una panchina sotto l’argine del Tamigi, contempla il fiume e le barche e le ombre e la nebbia «che nasconde gli imperi: Londra, Roma, la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] così forte che un allievo di Wöhler, Konrad Friedrich Beilstein (1838-1906), non esitò a definirlo come il vero argine al fallimento dell'iniziativa. In una lettera indirizzata al chimico italiano, Beilstein scrisse che la presenza di Wöhler "avrebbe ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...