Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] 2004, fasc. 17, 94). La motivazione rappresenta, anche in questo caso, il controllo sul corretto operato del giudice, un’argine a provvedimenti che, se illogici, sarebbero lesivi della libertà personale.
Pericolo di fuga
La lett. b) dell’art. 274 ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] come una mezza pila.
Nel caso poi in cui, mancando i muri di sponda, il ponte debba raccordarsi con gli argini inclinati del fiume, al massiccio propriamente detto della spalla si aggiungono ì muri di ala (fig. 28) o i muri di ritorno (fig. 29).
Con ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in Italia sono legate ai nomi di Francesco Viganò e di Luigi Luzzatti; ma specialmente di quest'ultimo. Per porre un argine al dilagare dell'usura egli si propose di trapiantare fra noi banche simili alle tedesche, modificandole però in due punti ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] più diffusamente. La fig. 13 rappresenta una presa da fiume mediante una specie di chiavica con muri d'ala costruiti entro l'argine e con la platea alla stessa quota del letto del fiume: termina verso campagna con un pozzo d'aspirazione con il fondo ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di 1,66), assumente l'aspetto di un bacino. Probabilmente, intorno all'orlo veniva ammassata la terra cavata, a guisa di argine e a rinforzo dei pali che sorreggevano il frascame e l'intonaco d'argilla della parte elevata. Tracce di pali carbonizzati ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] archivio di dati cui attingere.
L'attività di restauro, che a partire dall'immediato dopoguerra ha tentato di porre argine ai gravissimi danni bellici subiti dalle opere d'arte, con interventi talvolta esemplari messi a punto dall'Istituto centrale ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] inversamente creditori o debitori dei titoli sui quali si è fatta l'operazione.
La legge del 1913 per porre argine alle operazioni di vendita allo scoperto, ravvisando in esse un tentativo di depressione artificiale del mercato, ha istituito uno ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di Vān. Nel 642, Duin (Dvin) fu presa. L'imperatore bizantino Costanzo II (641-668) si sforzò di mettere un argine all'invasione, che andava minacciando i confini dell'impero dalla parte del Ponto, ma il suo luogotenente Sembat, non credendosi forte ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] Da Holbein, che soggiornò due volte in Inghilterra, ha origine il ritratto inglese.
Nel '600 il ritratto è un argine alla retorica delle grandi composizioni. A Bologna, la tradizione ritrattistica fiorente è continuata dai Carracci e dai loro seguaci ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] d'idee e d'azione era insorta contro il dispotismo universale di Luigi XIV a quando l'Europa stava per fare argine al turbine rivoluzionario della stessa Francia, che schiantò e spazzò ogni avanzo dei vecchi tempi, in Napoli, dalla filosofia civile ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...