LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] G. Cogni, La parola che è musica e la parola che diviene musica, in Chigiana, 1971, n. 26-27, pp. 171-180; C. Dall'Argine, Armonia di gravitazione, in Rass. di studi musicali, II (1975), 4, pp. 75-96; P. Grossi, Luoghi e momenti della musica. Firenze ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] . Ne sono testimonianza gli allestimenti scenici realizzati per i film del 1938 Inventiamo l’amore di Camillo Mastrocinque e L’argine di Corrado D’Errico (Parigi, 1991-92, p. 8) e i numerosi articoli pubblicati in Domus, Lo Stile, Cinema, Bianco ...
Leggi Tutto
MARSAGLIA
Ivan Balbo
– Famiglia di imprenditori e banchieri. Luigi, figlio di Giacomo e Giulia Bianchi (Torino 1851 - ibid., 22 giugno 1934) fu la principale guida per circa sessant’anni della società [...] immobilizzi per oltre 7 milioni, di cui 2 di perdite accertate.
Con la morte di Luigi, venne meno l’ultimo argine alla messa in liquidazione della società, decisa il 1° dicembre dello stesso anno. Giacomo ed Eugenio protrassero la liquidazione a ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] necessarj per mantenere l'imboccatura del Ticino nel canale detto Naviglio grande, Milano s.d. [ma 1757]), e sul rafforzamento degli argini del Po a Cremona (Del riparo de' pennelli sulle rive del Po di Cremona, Milano, 28 dic. 1758; ristampa Cremona ...
Leggi Tutto
RUMI, Giorgio Carlo Aldo
Edoardo Bressan
– Nacque a Milano il 15 marzo 1938, figlio unico di Guido, possidente, ufficiale del regio esercito, e di Luigia Marinelli Devoto, pittrice.
È stato l’ultimo [...] , XIV (2006), 4, pp. 66-67; D. Saresella, G. R., l’amicizia a distanza tra l’uomo del lago e il prete dell’argine, in Impegno, XVII (2006), 2, pp. 22-31; A. Colombo, Presentazione, in G. Rumi, Oltre Porta Pia. Scritti per liberal, Roma 2007, pp ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] La figura di Carlo de Castilla. Il Savonarola e la confessione di Lorenzo). Due saggi polemici, ibid. 1935; L'argine. La gatta, ibid. 1937. Politica e narrativa: Scritti politici, Udine 1938; Anni giovanili di Mussolini (scritto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] i costumi e ne riordinasse la vita, ne potrebbe essere un indizio.
Il 6 maggio 1052 a San Martino dell'Argine (Mantova) Bonifacio veniva ucciso mentre era a caccia. B., rimasta vedova con tre figli Federico, detto anche Bonifacio nelle fonti ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] scomunica e l’interdetto su quanti, laici ed ecclesiastici, commerciassero con i musulmani; nel 1452 tentò di porre un argine a sconfitte militari e conversioni più o meno forzate chiedendo aiuti per il re, reiterando le indulgenze già in precedenza ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] studi architettura, nel giugno 1955: per l'A., tradizione non è soltanto controllo collettivo, ma anche, o soprattutto, "argine alle licenze fantasiose" (Un dibattito sulla tradizione in architettura, in Casabella/Continuità, 1955, n. 206, p. 45).
In ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] i nobili Carlo Giovannelli, Giovanni Barracco, Emilio Visconti Venosta) di cui fu consulente per acquisti che avevano anche l’obiettivo di arginare il flusso di opere verso il mercato estero. Caso celebre, nel 1875, fu l’essere riuscito ad impedire l ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...