• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [684]
Archeologia [34]
Biografie [151]
Storia [80]
Diritto [77]
Arti visive [39]
Religioni [36]
Geografia [31]
Letteratura [33]
Scienze politiche [23]
Temi generali [23]

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Londra John Moreland Londra Città (lat. Londinium; Lundenwic, Lundenburh) fondata sull’argine settentrionale [...] e strade. Il re del Kent vi teneva l’assemblea reale (corte) e tra il 670 e il 690 venne creato un argine sul Tamigi. Molte delle testimonianze circa Lundenwic prima del tardo IX secolo riguardano i commerci, i vasi di vetro e la ceramica dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] . des Romains, iii, p. 199). Ma dopo gli scavi di Dura, il conte Du Mesnil sostenne che l'a. di Avarico era un argine semplice, per volume doppio di quello di Dura e con la stessa pendenza. Egli però è costretto a intendere latum come "lungo", e ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Poggio Civitate

Enciclopedia on line

Poggio Civitate Località situata circa 20 km a S di Siena, nel Comune di Murlo. Scavi iniziati nel 1966 hanno portato alla luce (in località Piano del Tesoro e Civitate) un monumentale complesso architettonico (3600 m2) [...] di un preesistente edificio della fine del 7° sec. a.C., il complesso, forse un santuario o più probabilmente una residenza aristocratica, fu distrutto intenzionalmente intorno al 530 a.C. e delimitato da un argine per impedire l’accesso al luogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MURLO

PORTO (Ostia)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae) V. Scrinari Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] , ii, 1) tra il 42 ed il 64 d. C. (emissione dei sesterzi di Nerone con lo schema del porto sul retro) presso l'argine destro del Tevere, è costituito da un lungo molo foraneo pressoché rettilineo che parte da O, dalle dune del litorale, da un bacino ... Leggi Tutto

TERRAMARICOLA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997 TERRAMARICOLA, Civiltà A. M. Sestieri Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] pareti con alla base buchi per pali e un battuto sovrapposto a un assito in legno. Successivamente i villaggi vengono cinti da un argine largo dai 7 ai 15 metri, e da una fossa profonda 3-4 metri; le piante sono spesso trapezoidali e il terrapieno è ... Leggi Tutto

ABU SIMBEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8) C. Barocas Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] da una doppia fila di traverse di acciaio e da una parete di cemento che correva per 360 m lungo l'argine del fiume. Contemporaneamente si procedeva all'isolamento dei santuarî dal corpo della collina rocciosa (febbraio 1965-marzo 1966), mentre all ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina Laura Buccino Spina Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] degli spazi interni della città secondo uno schema preciso. L’abitato era circondato da una palizzata, che reggeva un argine di argilla, più robusto a est, dove confinava con il ramo principale del Po. Sono stati individuati strade, canali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MOHENJO-DARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOHENJO-DARO dell'anno: 1963 - 1995 MOHENJO-DARO A. Tamburello Antica città del Sind sulla riva destra dell'Indo. Appartenente culturalmente alla Civiltà dell'Indo o di Harappā (v. indiana, arte), [...] , non sembra che la città fosse munita di un sistema generale di fortificazioni; sembra invece verosimile che un alto argine in mattoni fosse costruito sin dall'epoca antica per proteggere la città dalle inondazioni dell'Indo. Nel settore occidentale ... Leggi Tutto

Protostoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Protostoria Anna Maria Bietti Sestieri Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] e recente la facies 'delle palafitte e degli abitati arginati'. Gli abitati palafitticoli si concentrano intorno al lago di , La Maraschina, Peschiera); in pianura compaiono abitati con argine e fossato, come Castello del Tartaro (Verona) e Fabbrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – BICCHIERE CAMPANIFORME – MEDITERRANEO ORIENTALE – CASCATA DELLE MARMORE – FRANCAVILLA MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protostoria (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] inferiore della Krishna, a Dharanikota (33 ha), lungo il canale fu costruita una banchina di mattoni con un argine di terra alle spalle. La limitatezza dello scavo lascia irrisolte alcune questioni come, ad esempio, la cronologia della fortificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4
Vocabolario
àrgine
argine àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...
arginaménto
arginamento arginaménto s. m. [der. di arginare]. – Azione, operazione di arginare: a. di un torrente; anche in senso fig.: a. di un’offensiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali