Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] penale, pt. spec., I, Bologna, 2001, 309).
L’oggetto di tutela del millantato credito ha abbandonato, così, l’argine della connotazione patrimoniale del danno subito dal privato, traghettando verso le sponde della tutela della p.a.: proprio per ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] del domicilio (art. 14), alla segretezza della corrispondenza (art. 15). In questi casi, infatti, viene posto un argine di tipo procedurale al possibile esercizio arbitrario della funzione di controllo da parte delle più diverse amministrazioni ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] quindi di un monito che, muovendo dalla “concretezza” del giudizio di Strasburgo, è indirizzato al giudice comune, al fine di arginare un uso distorsivo dei precedenti e dei principi espressi dalla giurisprudenza europea (C. cost., 24.7.2009, n. 239 ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] incompatibili con lo sviluppo economico, sociale e politico di cui essi sono presupposto», ma, nello stesso tempo, sono «anche argine e difesa» contro l’imperialismo stesso6. In fondo, oggi accade spesso che i diritti umani, «anziché servire allo ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] Repubblica avrebbe potuto concedere a. soltanto a seguito di una legge di delegazione delle Camere, avevano concepito quale argine contro l'inflazione di provvedimenti di clemenza. La prova dei fatti ha deluso quelle aspettative perché all'indubbia ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] costitutivi della convivenza, nel rispetto reciproco tra i protagonisti della vita politica, e nella possibilità di porre un argine al carrierismo e alla corruzione politica e amministrativa.
Una prova che l’opinione sociale riflette più di quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] positivo)» (p. 241).
Identificando il diritto con la valutazione eteronoma, Esposito esalta al tempo stesso il diritto positivo come argine che il giurista non può valicare. Assunto che non verrà da lui mai rinnegato.
Inteso il diritto positivo come ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] ed esigenza di uniforme disciplina dei diritti fondamentali.
I giudici nazionali ed europei hanno posto più di un argine a queste derive del legislatore, dichiarando la contrarietà al diritto nazionale e comunitario d’importanti dispositivi di tali ...
Leggi Tutto
Il rapporto di lavoro nella l. n. 125/2013
Lucia Valente
Il d.l. n. 101/2013 convertito con modificazioni in l. n. 125/2013 tenta di offrire una soluzione per il superamento delle situazioni di abuso [...] le premessa da cui muove, l’art. 4, co. 1, lett. a-bis stabilisce che per tutto il 2016, per porre un argine al precariato, è ammessa la sottoscrizione di contratti a tempo determinato con i vincitori e gli idonei di graduatorie di vincitori di ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] poteva più essere contenuta nell'ambito angusto della legislazione barbarica e delle consuetudini.
La legislazione statutaria fu l'argine opposto al pericolo che un culto esagerato del diritto giustinianeo, da legge di stirpe risollevato a dignità di ...
Leggi Tutto
argine
àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...