• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [684]
Geografia [31]
Biografie [151]
Storia [80]
Diritto [77]
Arti visive [39]
Religioni [36]
Letteratura [33]
Archeologia [34]
Scienze politiche [23]
Temi generali [23]

San Martino dall’Argine

Enciclopedia on line

San Martino dall’Argine San Martino dall’Argine Comune della prov. di Mantova (17 km2 con 1832 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GNOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Bartolomeo Massimo Rossi Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo. Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] 222: Memoria di carattere autografo di mons. Conte Tommaso Gnoli (metà del sec. XIX); A. Penna, L'idea del perfetto giudice d'argine, Ferrara 1692, pp. 88, 142; G. Baruffaldi, Dell'istoria di Ferrara…, Ferrara 1700, pp. 57, 61, 225, 242; Id., Vite de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLA BARTOLOMEA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA BARTOLOMEA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini BARTOLOMEA Paese della provincia di Verona, antico feudo dei Sambonifacio, posto sulla destra dell'Adige, 14 m. s. m., tra Legnago e Badia Polesine, [...] disposto su una lunga via presso il grande argine del fiume. Il comune, posto nelle Valli Grandi veronesi, intersecato da numerosi canali di scolo, si estende dall'Adige al Tartaro con una superficie di 53,2 kmq., per la massima parte occupata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLA BARTOLOMEA (1)
Mostra Tutti

dosso

Enciclopedia on line

Nome locale usato nel Novarese e nel Veronese per indicare piccoli rilievi collinari sabbiosi che si elevano sui terrazzi alluvionali. Nella regione deltizia del Po, indica in particolare una breve striscia [...] durante le alte maree eccezionali. Di forma allungata (rettilinea o sinuosa), è un avanzo di un cordone litorale (nella valle di Comacchio, l’argine Agosta), o il residuo di un antico alveo fluviale solcante la laguna (nella valle di Comacchio, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – VULCANOLOGIA
TAGS: VULCANISMO – MAGMA

Cavarzere

Enciclopedia on line

Cavarzere Comune della prov. di Venezia (140,3 km2 con 15.062 ab. nel 2008). Il suo territorio, disteso lungo l’Adige al di sotto del livello del fiume, è stato bonificato ed è ora fertilissimo e ricco di acque. [...] alimentare, tessile, meccanico e dei materiali da costruzione. Fondato dai profughi veneti nel 6°-7° sec. in capo all’argine dell’Adige, come castello fortificato a difesa contro i Longobardi, ebbe il nome di Caput aggeris (volgarizzato in C.). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PIANURA PADANA – LONGOBARDI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavarzere (1)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZIA Giuseppe Samonà Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] violenza nell'alta marea del 4 novembre 1966, cresciuta sul medio mare di m 1,90 e tanto forte da rompere l'argine a mare costruito dai veneziani nel sec. 18°. Fumi e scoli, principalmente dovuti alle industrie di Marghera, hanno inquinato l'aria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PIANO REGOLATORE GENERALE – BIENNALE DI VENEZIA – CHIMICA INDUSTRIALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Association of Southeast Asian Nations (Asean)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Associazione delle nazioni del sud-est asiatico Origini e sviluppo L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] stabilità regionale e la cooperazione tra i paesi aderenti in funzione anticomunista – e quindi in funzione di argine all’espansione della Repubblica Popolare Cinese e dell’Unione Sovietica nell’area. La contrapposizione ideologico-strategica e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – PAPUA NUOVA GUINEA – ASIA SUDORIENTALE – UNIONE SOVIETICA

Grecia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] anche da Algeria e Azerbaigian. La compagnia nazionale greca Depa è stata messa all’asta dal governo di Atene per arginare le conseguenze della crisi economica: il monopolista russo Gazprom e il colosso azero Socar sono i maggiori contendenti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Grecia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] politica interna ed estera. Per tutto il periodo della Guerra fredda la Grecia si trovò infatti ad essere l’argine sud-occidentale del blocco atlantico nella politica di contenimento dell’espansionismo sovietico, mentre durante gli anni Novanta ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (1)
Mostra Tutti

Azerbaigian

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] il paese ha tentato di affermare la propria rilevanza regionale e internazionale è stato tradizionalmente quello di argine al ritorno russo nello spazio post-sovietico e, contemporaneamente, di contenimento della possibile diffusione dell’influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA MAGGIORITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
àrgine
argine àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione diretta della sponda di un corso...
arginaménto
arginamento arginaménto s. m. [der. di arginare]. – Azione, operazione di arginare: a. di un torrente; anche in senso fig.: a. di un’offensiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali