• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biologia [60]
Medicina [40]
Biochimica [24]
Chimica [22]
Patologia [13]
Farmacologia e terapia [6]
Biologia molecolare [7]
Genetica [7]
Fisiologia generale [6]
Immunologia [4]

GORINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GORINI, Luigi Luciana Fratini Microbiologo, nato a Milano il 13 novembre 1903, morto a Boston (Mass.) il 13 agosto 1976. Laureatosi in medicina a Milano, si dedicò dapprima a opere assistenziali. Poi [...] i meccanismi di regolazione genica in Escherichia coli, dimostrando l'azione repressiva del prodotto finale nella sintesi dell'arginina. Dal 1957 al 1968 tenne la cattedra di microbiologia e genetica molecolare alla Medical School della Harvard ... Leggi Tutto

proteine

Enciclopedia on line

Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] idrogeno, sia i cosiddetti ponti salini, che si stabiliscono tra residui di acido aspartico, o glutammico, e lisina, o arginina. Un altro tipo di attrazione coinvolge i residui non polari come valina e fenilalanina; in questo caso, l’attrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteine (10)
Mostra Tutti

ciclo dell'urea

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo dell’urea Anna Atlante Ciclo metabolico nel quale si ha la conversione dell’ammoniaca in urea, un composto non tossico che viene trasportato attraverso il sangue ai reni per l’escrezione urinaria. [...] catalizzata dalla argininsuccinato sintetasi formando argininsuccinato. L’arginin;succinato è scisso in arginina e fumarato dall’argininsuccinato liasi. L’arginina è infine trasformata in ornitina e urea dall’arginina liasi, e quindi l’urea viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO METABOLICO – TRANSAMINAZIONE – CARBAMILFOSFATO – GRUPPI AMMINICI – OSSALACETATO

elastiche, fibre

Enciclopedia on line

In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde [...] della proteina. L’elastina differisce dal collagene, oltre al contenuto maggiore di valina e leucina, minore di arginina e idrossiprolina, e all’assenza di idrossilisina, per la sua maggiore resistenza agli agenti idrolizzanti sia chimici sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – IDROSSIPROLINA – ELASTOFIBROMA – COLLAGENE – DESMOSINA

spermatozoo

Dizionario di Medicina (2010)

spermatozoo Cellula sessuale maschile matura che provvede alla riproduzione sessuale mediante il processo di fecondazione dell’ovulo. Scoperti nel 1677 da A. van Leeuwenhoek, insieme al suo studente [...] notevole condensazione della cromatina, resa possibile dalla presenza di un tipo di proteina nucleare (protammina) ricca di arginina, permette una riduzione delle dimensioni nucleari e facilita il moto degli spermatozoi e l’inattività del genoma. La ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE IN VITRO – MEMBRANA PLASMATICA – CROMOSOMI SESSUALI – APPARATO DI GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spermatozoo (3)
Mostra Tutti

acondroplasia

Enciclopedia on line

Forma particolare di condrodistrofia ereditaria, caratterizzata dalla ridotta formazione di cartilagine di accrescimento nelle ossa lunghe, che determina nanismo disarmonico (sproporzione fra lo sviluppo [...] nello stesso codone del gene, chiamato FGFR3, e che tale mutazione determina la sostituzione di un amminoacido (l’arginina sostituisce la glicina) nella proteina codificata. Altre mutazioni dello stesso gene determinano sindromi diverse. L’a. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: AMMINOACIDO – PROTEINA – NANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acondroplasia (3)
Mostra Tutti

farmaconutrizione

Dizionario di Medicina (2010)

farmaconutrizione Strumento terapeutico che si applica nell’ambito della nutrizione artificiale e che prevede la somministrazione di farmaci per via enterale insieme alle diverse miscele nutrizionali. [...] cellulare. Alcune molecole contenute negli alimenti (acidi grassi omega-3 e -6, antiossidanti, amminoacidi arginina e glutamina, ecc.) agiscono infatti su determinate funzioni fisiologiche (struttura delle membrane, resistenza all’insulina ... Leggi Tutto

Molecola

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Molecola Amilcare Carpi De Resmini (XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338) Molecole messaggere gassose Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] scende al di sotto dei limiti di efficacia. Ossido d'azoto Biosintesi. - L'ossido d'azoto deriva dall'aminoacido arginina che un processo ossidativo trasforma nell'aminoacido citrullina con liberazione di NO (fig. 1). La reazione è catalizzata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – INSUFFICIENZA CARDIACA – RESPIRAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molecola (8)
Mostra Tutti

ANTISTAMINICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] d'urgenza dell'istamina, l'acido ascorbico, l'amide dell'acido nicotinico, alcune amine naturali (istidina, arginina, cisteina, guanidina). Le recenti osservazioni su alcuni preparati sintetici che possiedono una notevole attività antistaminica ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: EDEMA DI QUINCKE – ACIDO NICOTINICO – ACIDO ASCORBICO – VIA PARENTERALE – CHEMIOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTISTAMINICI (2)
Mostra Tutti

KREBS, Hans Adolf

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KREBS, Hans Adolf Biochimico e farmacologo, nato a Hildesheim, Germania, il 26 agosto 1900. Laureatosi all'univ. di Amburgo nel 1925, frequentò i laboratorî delle università di Gottinga, di Friburgo [...] , che nel fegato, con meccanismo idrolitico, e sotto l'azione catalizzatrice di un enzima, l'arginasi, si originano dall'arginina urea e ornitina. Questa si combina poi con ammoniaca e anidride carbonica per formare citrullina, la quale, a sua volta ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DELL'ACIDO CITRICO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ANIDRIDE CARBONICA – FARMACOLOGIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREBS, Hans Adolf (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
arginina
arginina s. f. [der. del gr. ἀργινόεις «candido»]. – Composto organico, aminoacido che entra nella costituzione di quasi tutte le proteine, dalle quali si può ottenere per idrolisi; per azione dell’enzima arginasi si scinde in urea e ornitina.
ornitina
ornitina s. f. [der. di ornito-, perché isolata per la prima volta dall’urina di uccelli]. – Composto organico, acido α, δ-diaminovalerianico, aminoacido non essenziale presente nelle proteine, combinato con la guanidina, a costituire l’arginina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali