• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [107]
Chimica [22]
Biologia [60]
Medicina [40]
Biochimica [24]
Patologia [13]
Farmacologia e terapia [6]
Biologia molecolare [7]
Genetica [7]
Fisiologia generale [6]
Immunologia [4]

arginina

Enciclopedia on line

Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido essenziale. Negli organismi ureotelici ha un ruolo importante nel ciclo metabolico della biosintesi dell’urea. L’a. (anche sotto forma di cloridrato C6H15ClN4O2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO Α-AMMINO-Δ-GUANIDINVALERIANICO – CICLO METABOLICO – STEREOCHIMICA – AMMINOACIDO – ACIDO URICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arginina (1)
Mostra Tutti

monoprotammina

Enciclopedia on line

Protammina nella cui molecola, dei 3 amminoacidi basici fondamentali (arginina, lisina, istidina), è presente la sola arginina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMMINOACIDI – ARGININA

salmina

Enciclopedia on line

In biochimica, protammina, presente nello sperma di salmone, costituita in prevalenza da arginina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ARGININA – SPERMA

eucheratina

Enciclopedia on line

Cheratina caratterizzata, a differenza delle pseudocheratine, dalla costanza dei rapporti tra istidina, lisina e arginina, amminoacidi presenti nella composizione molecolare di tutte le cheratine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: AMMINOACIDI – ARGININA – ISTIDINA – LISINA

fasina

Enciclopedia on line

Agglutinina tossica contenuta nella soia; chimicamente è un polipeptide contenente acido glutammico, acido aspartico, serina, alanina, tirosina, lisina e arginina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASPARTICO – POLIPEPTIDE – ARGININA – TIROSINA

transammidinazione

Enciclopedia on line

transammidinazione In biochimica, processo catalizzato dalle transammidinasi e consistente nel trasferimento del gruppo ammidinico o guanidinico NC=C(NH2)NH− dell’arginina ad altra sostanza. Nell’uomo, [...] la reazione di t. avviene nella biosintesi della creatina (➔), in cui il gruppo guanidinico dell’arginina è trasferito sulla glicina, formando ornitina e acido guanidinacetico, precursore immediato della creatina stessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – ARGININA – CREATINA – GLICINA

creatina

Enciclopedia on line

Sostanza presente nell’organismo di tutti i Vertebrati e di pochi Invertebrati. Chimicamente è l’acido metilguanidinoacetico, Come tutte le guanidine biologiche, costituisce un prolungamento del metabolismo [...] contenuta in tutti gli organi, ma è concentrata soprattutto nel tessuto muscolare, dove viene sintetizzata a partire dagli amminoacidi arginina, glicina e metionina. Un aumento di c. si verifica in alcune patologie, come il diabete. La c. deriva dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CREATINFOSFOCHINASI – TESSUTO MUSCOLARE – ACIDO CLORIDRICO – FOSFOCREATINA – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatina (3)
Mostra Tutti

ordeina

Enciclopedia on line

Albumina del gruppo delle gliadine, contenuta nell’orzo; per idrolisi si scinde in acido glutammico (43,2%), prolina (13,7%), leucina (7%), fenilalanina (5%) e in quantità minori di arginina, istidina, [...] valina ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO GLUTAMMICO – FENILALANINA – ISTIDINA – ARGININA – ALBUMINA

protammine

Enciclopedia on line

(o protamine) In biochimica, le proteine meno complesse e a più basso peso molecolare tra quelle semplici. Le p. sono solubili in acqua, non coagulano al calore, sono basi forti, in quanto formate da [...] diamminoacidi (arginina), non contengono zolfo e precipitano con acido fosfowolframico; sono inoltre prive di potere antigenico e tossico per i Vertebrati superiori e non risultano attaccate dalla pepsina ma solo da una carbossipeptidasi. P. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CARBOSSIPEPTIDASI – PESO MOLECOLARE – SPERMATOZOI – BIOCHIMICA – VERTEBRATI

argininfosfato

Enciclopedia on line

Sostanza presente nel tessuto muscolare degli invertebrati con funzioni simili a quelle del creatinfosfato presente nei vertebrati. È detta anche fosfoarginina. Ha un alto contenuto di energia dovuto al [...] legame fra il radicale fosforico e il gruppo guanidinico dell’arginina. Dal punto di vista biologico rappresenta un deposito di energia che l’organismo utilizza per il movimento, la produzione di calore ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – ARGININA
1 2 3
Vocabolario
arginina
arginina s. f. [der. del gr. ἀργινόεις «candido»]. – Composto organico, aminoacido che entra nella costituzione di quasi tutte le proteine, dalle quali si può ottenere per idrolisi; per azione dell’enzima arginasi si scinde in urea e ornitina.
ornitina
ornitina s. f. [der. di ornito-, perché isolata per la prima volta dall’urina di uccelli]. – Composto organico, acido α, δ-diaminovalerianico, aminoacido non essenziale presente nelle proteine, combinato con la guanidina, a costituire l’arginina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali