• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Biografie [2]
Musica [2]
Mitologia [2]
Religioni [2]
Letteratura [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]

PHOINIX. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOINIX (Φοῖνιξ, Phoinix) L. Guerrini 1°. - Figlio di Agenore e di Damno, la figlia di Belos (Ferec., 40 = Schol. Apoll. Rhod., 3, 1186) o, variamente, di Ogygos, di Telephassa (Apollod., Bibl., 3, 1, [...] 1, 2), di Tyro, di Argiope. È indicato invece come figlio di Belos e fratello di Agenore (Scolio ad Eurip., Phoen., 291). Infine, secondo Tzetzes (Lykophr., 431), Ph. con Radamante e Minosse sarebbe figlio di Zeus e di Europa. Secondo la versione più ... Leggi Tutto

TAMIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997 TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας) P. Orlandini Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] due Muse: è rappresentata quindi la gara nel suo svolgimento, come anche su uno splendido cratere del museo di Spina, ove però Argiope prega davanti a un'ara. Su un'anfora di Leningrado, T. appare barbato e con lungo manto. T. ritorna su due vasi ... Leggi Tutto

ORFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus) A. Bisi Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope. 1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] si inquadra nell'alone di misteriosa poesia da cui scaturisce la figura della tracia Medea. La sposa di O. (detta Argiope nella Leonzio di Ermesianatte), universalmente conosciuta col nome di Euridice, era una ninfa o una driade, che morì, secondo la ... Leggi Tutto
Vocabolario
argïòpe
argiope argïòpe s. f. [lat. scient. Argiope, comp. del gr. ἀργός «bianco» e ὤψ ὠπός «aspetto1»]. – Genere di ragni della famiglia Argiopidae, diffuso soprattutto nelle zone tropicali, e anche in Italia con la comune e ben nota a. fasciata...
nèfila
nefila nèfila s. f. [lat. scient. Nephila, comp. del gr. νέω «filare» e -ϕιλος «-filo»]. – Genere di aracnidi araneidi della famiglia Argiopidae (v. argiope), che comprende grossi ragni velenosi, diffusi soprattutto nelle regioni tropicali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali