GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] pugliesi, ad abbandonare Atenolfo. Quale nuovo responsabile dell'esercito venne scelto, forse da G. o direttamente dai Normanni Argiro, figlio di Melo da Bari, protagonista delle prime sommosse antibizantine. La decisione di richiamare a sé le truppe ...
Leggi Tutto
Al secolo Brunone dei conti di Egisheim-Dagsburg (Egisheim, Alsazia, 1002 - Roma 1054); vescovo di Toul (1026), aderì al programma riformatore lorenese inteso ad affrancare la Chiesa dall'Impero, restituendo [...] nei confronti dell'Italia meridionale: posta sotto la sua protezione Benevento (1051), tentò, alleandosi col catapano bizantino Argiro, di fronteggiare le ambizioni dei Normanni: ma sconfitto e fatto prigioniero a Civitate sul Fortore (1053) e ...
Leggi Tutto
PALATINO, Eustazio
Margherita Elena Pomero
PALATINO, Eustazio. – Non si ha alcuna notizia relativa alle vicende biografiche di questo funzionario imperiale, di origine sicuramente non italica, che fu [...] Maniace. Secondo Vera von Falkenhausen (1978, p. 204), invece, gli esiliati erano i sostenitori antibizantini del barese Argiro, prima della sua riconciliazione con l’imperatore costantinopolitano. Nel dicembre dello stesso anno il catepano vergò l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] che lo spinse nel 956 a rifiutare l'entrata a Napoli dello stratega bizantino della Calabria e Longobardia Mariano Argiro. In seguito fu però costretto a riconoscere la sovranità di Costantinopoli, perché i Bizantini reagirono a questa sua decisione ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] non aveva mandato neppure la tradizionale missione di saluto, e che la vittoriosa campagna nell'Italia meridionale di Mariano Argiro, intrapresa nel 956, aveva portato nella Campania fino alle soglie delle terre della Chiesa. In quanto a Ottone I ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Drogone d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella, segui suo fratello, Guglielmo detto Braccio di Ferro, nell'Italia meridionale, accompagnandolo [...] assassinato, nell'agosto del 1051, a Monteilaro, presso Bovino, vittima di una congiura, forse ispirata dal catapano Argiro, che tentava un ulteriore sforzo per riconquistare l'Italia meridionale all'imperatore d'Oriente. Fu sepolto nella Trinità di ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] Aversa restarono fedeli al D., quelli che si erano stabiliti in Troia ai tempi di Melo da Bari elessero loro capo Argiro, figlio di Melo, che fin dal 1029 era ritornato nell'Italia meridionale da Costantinopoli, dove era stato deportato con la madre ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] bizantina, almeno fino a che la minaccia greca non divenne troppo vicina con lo sbarco in Italia del nuovo stratega Mariano Argiro. Assunse allora per breve tempo, nel maggio del 956, il titolo di patrizio imperiale che era stato del padre, ma lo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] di Catania. Il 22 luglio era di nuovo a Lentini, quindi tra settembre e ottobre a Castrogiovanni, a novembre a San Filippo d'Argirò e dal dicembre 1349 riprese a risiedere a Messina.
Un accordo, concluso tra i baroni in conflitto il 1( sett. 1350 in ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] . Con ciò il pericolo costituito per i Bizantini dalla famiglia di Melo sembrava superato, poiché il figlio di Melo, Argiro, era allora ancora un fanciullo che veniva educato in esilio a Costantinopoli. Gli insediamenti strategici che B. aveva ...
Leggi Tutto
argiro-
àrgiro- [dal gr. ἄργυρος «argento»; lat. scient. argyro-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica di formazione moderna, nelle quali significa «argento» o indica relazione o somiglianza con l’argento.
argiria
argirìa s. f. [der. di argiro-]. – In medicina, manifestazione caratteristica dell’argirismo, rappresentata da chiazze di colore ardesia sulla cute ed eventualmente sulle mucose; è detta anche argirosi.