• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [5]
Archeologia [52]
Arti visive [44]
Storia [12]
Europa [7]
Geografia [4]
Storia antica [3]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]

Cleomene I

Dizionario di Storia (2010)

Cleomene I Re spartano (m. 487 a.C.). Salito al trono nel 520 a.C., comandò la spedizione che assediò e fece capitolare Ippia in Atene, (511). Tentò poi, senza successo, di ostacolare il movimento democratico [...] di Clistene, favorendo il partito oligarchico (507). Vinse gli argivi nella battaglia di Sepeia, presso Tirinto, che diede a Sparta il predominio sul Peloponneso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELOPONNESO – CLISTENE – TIRINTO – SPARTA – ARGIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleomene I (1)
Mostra Tutti

Cleòmene

Enciclopedia on line

Nome di tre re spartani della famiglia degli Agiadi: 1. C. I, salì al trono nel 520 a. C., fu a capo della spedizione che assediò Ippia nell'acropoli d'Atene e lo fece capitolare (511). Tentò poi, senza [...] successo, di ostacolare il movimento democratico di Clistene, favorendo Isagora e il partito oligarchico (507). Vinse gli Argivi in una memorabile battaglia presso Sepeia (494). Venuto a contesa con Damarato, re collega, riuscì a farlo deporre, ma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIGONO DOSONE – TOLOMEO III – ALESSANDRIA – LEGA ACHEA – TOLOMEO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleòmene (1)
Mostra Tutti

Plistarco

Enciclopedia on line

1. Re di Sparta (sec. 5º a. C.) della famiglia degli Agiadi, figlio del Leonida morto alle Termopili. In un primo tempo furono reggenti i suoi tutori, lo zio Cleombroto (fino al 479) e il cugino Pausania [...] (fino al 470); poi P. regnò fino al 458. Fu sconfitto (460 circa) a Enoe, nell'Argolide, da Ateniesi e Argivi collegati. 2. Figlio (n. fra 350 e 340 a. C.) del generale macedone Antipatro e fratello di Cassandro. Agì dapprima (318-301) alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERACLEA AL LATMO – CASSANDRO – ANTIPATRO – ARGOLIDE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plistarco (1)
Mostra Tutti

Àgide

Enciclopedia on line

Nome di quattro re spartani. A. I, capostipite della dinastia degli Agiadi, fu ritenuto dagli antichi sesto discendente da Eracle. A. II, della casa reale degli Euripontidi, che regnò dal 427 (o 426) al [...] anni era in lotta (Guerra del Peloponneso). Invase due volte l'Attica (426 e 425); sconfisse a Mantinea (418) Ateniesi, Argivi e Mantineesi fra loro collegati; nel 413 occupò Decelea nell'Attica per impedire i rifornimenti di Atene; nel 410 e 409 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EURIPONTIDI – ANTIPATRO – PLUTARCO – LISANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àgide (1)
Mostra Tutti

Pisìstrato

Enciclopedia on line

Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] accordato, pare, con P. stesso. Nella penisola greca coltivò buone relazioni coi Tessali e Corinto, senza rompere con Argivi e Beoti. All'interno con una vigorosa politica fiscale accrebbe le entrate statali, promosse la piccola proprietà, favorì i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SALAMINA – GRANDI DIONISIE – PISISTRATO – ELLESPONTO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisìstrato (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
argivo
argivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
prènce
prence prènce (non com. prènze) s. m. [dal fr. e provenz. ant. prince, che sono dal lat. princeps -cĭpis «principe»]. – Forma ant. o poet. per principe: Margheriton con gran furor si getta Addosso al prenze (Pulci); il sacro vate ... I Prenci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali