• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1065 risultati
Tutti i risultati [1065]
Arti visive [315]
Archeologia [308]
Biografie [120]
Letteratura [83]
Storia [70]
Mitologia [49]
Europa [46]
Fisica [38]
Religioni [40]
Geografia [26]

POLICLETO il Giovane

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICLETO il Giovane Paola Zancani Montuoto Scultore greco, la cui attività si svolse ad Argo, Megalopoli, Olimpia e Tebe; nato ad Argo, era probabilmente fratello minore e scolaro di Naucide II (collaboratore [...] di Policleto il Vecchio) e di Dedalo. Di varie opere (Xenocle, Pitocle, Afrodite d'Amicle) prevalentemente riferite all'omonimo maggiore, si è discussa l'attribuzione a P. il Giovane, mentre quelle certamente ... Leggi Tutto

Tieste

Enciclopedia on line

(gr. Θυέστης) Mitico figlio di Pelope e di Ippodamia. Per aver insidiato il trono di Argo al fratello Atreo (della cui moglie, la cretese Aerope, era amante), visse a lungo in esilio. Al suo ritorno ad [...] Argo, Atreo finse di perdonarlo, ma gli uccise segretamente tre figli e ne imbandì la carne nella cena alla quale lo invitò. Quando Tieste si avvide dell’inganno, fuggì inorridito lanciando una maledizione sulla stirpe del fratello e tornò in esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AGAMENNONE – IPPODAMIA – ESCHILO – PELOPE – ATREO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tieste (1)
Mostra Tutti

Carena

Enciclopedia on line

(lat. Carina) Una delle parti in cui è suddivisa la grande costellazione della Nave di Argo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carena (1)
Mostra Tutti

Micene

Enciclopedia on line

Micene (gr. Μυκῆναι) Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C. e strettamente legata nelle origini a quella cretese [...] : nel 480 i Micenei combatterono alle Termopili, nel 479 nella battaglia di Platea. Nel 468 la città fu assalita da Argo e gli abitanti si dispersero in centri minori dell’Argolide. M. risorse, come semplice borgata del territorio argivo, in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – CIVILTÀ MICENEA – ETÀ ELLENISTICA – TEMPIO DORICO – CLITENNESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micene (2)
Mostra Tutti

POLICLETO il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Paola ZANCANI MONTUORO Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] idolo di culto, del quale abbiamo nozione, è l'Era, maestosa figura crisoelefantina in trono, eseguita da P. per il tempio di Argo, costruito da Eupolemo subito dopo l'incendio del 423-2 e quindi databile al 420 circa o poco dopo: sul luogo è stata ... Leggi Tutto

EREE

Enciclopedia Italiana (1932)

Feste in onore di Era, le più importanti delle quali si celebravano in Argo, il secondo anno d'ogni olimpiade, nell'Heraion, i cui ruderi sono stati rinvenuti a 8 km. dalla città, verso Micene. I giuochi [...] erano tanto importanti che Demetrio Poliorcete e Filippo V di Macedonia ne tennero personalmente la direzione. Essi si distinguevano per il carattere guerriero di alcune gare, il cui premio era uno scudo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – M. NILSSON – MICENE – LIPSIA

TIFI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFI (Τίϕυς, Tiphys) Carlo GALLAVOTTI Questo è in alcune fonti il nome del pilota della nave Argo, ed appartiene quindi alla leggenda tessala e preomerica degli Argonauti. Egli è originario della Beozia [...] e il suo nome si collega con quello di Tiphai, il porto di Tespie sul Golfo Corinzio. La sua morte durante la navigazione e la sua sostituzione con un nocchiero samo o milesio si collegano con l'importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFI (1)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VELA Costellazione dell'emisfero australe, una delle tre parti in cui è divisa la grande costellazione di Argo, le altre due essendo Carina e Puppis. La sua stella principale (S) è di grandezza 2M,0. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELA (2)
Mostra Tutti

Anfilochia

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αμϕιλοχία) Regione dell’antica Grecia fra il Golfo d’Ambracia e la Dolopia: città principali erano Argo Anfilochico, Idomene, Olpe. Alleati di Atene (428-24), poi di Sparta, gli abitanti dell’A. [...] furono sottomessi alla Macedonia (342 a.C.), e fecero poi parte della lega etolica. Resa Stato indipendente dai Romani (167 a.C.), l’A. più tardi fece parte della provincia di Epiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTICA GRECIA – DOLOPIA – SPARTA – EPIRO – ATENE

Lino

Enciclopedia on line

(gr. Λίνος) Mitico figlio, secondo la leggenda argiva, di Apollo e di Psamate, figlia del re d’Argo Crotopo, fu esposto alla nascita e allevato dai pastori; fu poi fatto divorare dai cani per volere di [...] Crotopo, che uccise anche Psamate. In seguito, in loro onore, fu istituito il culto e il costume di ricordarli con un canto funebre (treno). Secondo la leggenda tebana, L. era figlio di Anfimaro e di Urania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ERACLE – URANIA – APOLLO – ORFEO – ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 107
Vocabolario
argo²
argo2 argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
argivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali