(gr. Γλαῦκος) Mitico pescatore di Antedone in Beozia, figlio del fondatore di quella città, Antedone, e di Alcione (o di Posidone e di una Naiade). Per aver mangiato un’erba portentosa divenne un dio [...] ne fa il padre della Sibilla Cumana; è ricordato da Dante. In altre versioni è messo in relazione con gli Argonauti e sarebbe stato il costruttore della nave Argo. G. amò invano Scilla e fu causa della trasformazione di questa in mostro marino. ...
Leggi Tutto
È uno dei gas rari, o nobili, che fanno parte del gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1898 svaporando grandi quantità di aria liquida; ebbe il nome di cripto da [...] , sia che si ricorra alla distillazione frazionata dell'aria liquida, o all'assorbimento frazionato con carbone di legno raffreddato (v. argo). È un gas incoloro e inodoro, che in un tubo di Geissler fornisce uno spettro di colore variabile dal verde ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandra Lombardi
Sotto la bandiera con i cinque cerchi
Le Olimpiadi moderne sono il complesso di competizioni sportive internazionali, dette anche Giochi olimpici, istituite nel 1896 per [...] e persone disonorate. Le donne, alle quali era vietato persino assistere alle gare (almeno fino al 396 a.C.), organizzavano ad Argo, sin dal 6° secolo a.C., propri Giochi, detti erei perché dedicati a Era. I Giochi olimpici raggiunsero l’apice verso ...
Leggi Tutto
Scrittore (Comiso 1920 - Vittoria, Ragusa, 1996). Esordì al termine di una lunga carriera di insegnante con il romanzo Diceria dell'untore (1981), ambientato in un sanatorio siciliano ove sono ospitati [...] memorie; L'amaro miele (1982), che raccoglie versi giovanili; Argo il cieco (1984), romanzo; L'uomo invaso (1986), racconti B. sul cinema, arricchiti in appendice dalla bozza di sceneggiatura per Argo il cieco (di mano dello stesso B.) e da un indice ...
Leggi Tutto
Logografo greco (sec. 5º a. C.). Sebbene posteriore a Ecateo e, probabilmente, anche a Erodoto, tuttavia alla maniera dei più antichi logografi raccolse ancora miti e leggende: tali per es. le sue opere [...] di Era, in cui tutti gli avvenimenti storici o presunti tali erano distribuiti secondo la lista delle sacerdotesse di Era in Argo; b) I Carneonici, cioè la lista dei vincitori delle feste Carnee in Sparta; c) Atthis, la prima storia ateniese, che ...
Leggi Tutto
ORESTIDE o Orestiade ('Ορεστίς o 'Ορεστιάς; Orestis)
Doro Levi
Territorio degli antichi Oresti ('Ορέσται, Orestae), popolazione epirota abitante la parte settentrionale della Molossia, fra le regioni [...] vi avrebbe fondato una delle principali città della regione, Argo Orestica. La regione durante la guerra del Peloponneso, macedonico. Nel 208 a. C. la fruttuosa pianura di Argo Orestica fu occupata dai Dardani in una loro incursione in Macedonia ...
Leggi Tutto
Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] . All'estero affermò il dominio di Atene su Egeo ed Ellesponto, in Grecia coltivò buone relazioni con Tessaglia, Corinto, Argo e Beozia. Il suo governo accrebbe le entrate statali, promosse la piccola proprietà e favorì i meno abbienti tramite un ...
Leggi Tutto
TEMISTOCLE (Θεμιστοκλῆς, Themistocles)
Gaetano De Sanctis.
Politico e generale ateniese. Figlio di Neocle, appartenente al demo di Phrearrioi e alla gente nobile dei Licomidi, nacque intorno al 530-525 [...] da Atene per mezzo dell'ostracismo. Egli si rifugiò ad Argo e di là continuò, pare, l'opera di sobillazione della aveva realmente disposto di fuggire in Sicilia, ciò che spiega come da Argo si recasse a Corcira e poi nell'Epiro, e che ne fu dissuaso ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (Νεμέα)
F. Coarelli
Santuario di Zeus nell'Argolide, posto in una valle tra Fliunte e Kleonai, a 4 km dal moderno borgo di Iraldion, famosa per i [...] ogni due anni.
In un primo tempo fu sotto la prostasia di Kleonai, quindi, dal V sec. a. C. in poi, sotto quella di Argo, tranne un breve periodo tra il 235 e il 229, nel quale tornò a Kleonai. Quando Pausania (ii, 15, 2), visitò il santuario nel ...
Leggi Tutto
SIMON (Σίμων, Simon)
M. Zuffa
2°. - Scultore bronzista di Egina, operante poco avanti la metà del V sec. a. C., ricordato da Pausania (v, 27, 2) quale autore di un cavallo con auriga facente parte del [...] donario, posto a S del Pelopion, comprendeva un gruppo analogo, di dimensioni minori, opera di Dionysios di Argo, al quale verosimilmente si contrapponeva simmetricamente. L'opera doveva conservare certa rigidezza arcaica, giacché Pausania ne parla ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...