• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1065 risultati
Tutti i risultati [1065]
Arti visive [315]
Archeologia [308]
Biografie [120]
Letteratura [83]
Storia [70]
Mitologia [49]
Europa [46]
Fisica [38]
Religioni [40]
Geografia [26]

ANTIPHANES di Argo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHANES di Argo (᾿Αντιϕάνης; Antiphánes) D. Mustilli Bronzista greco. Fu allievo di Periklytos, a sua volta discepolo di Policleto e anche discepolo di Kleon di Sicione (Paus., v, 17, 3). A Delfi [...] della collaborazione argiva alla nuova fondazione di Messene (369 a. C.). Le statue, in numero di venti, rappresentavano i mitici re di Argo (Paus., x, 10, 5), da Danao fino ad Eracle. La firma di A. è incisa sul blocco che reggeva le statue di ... Leggi Tutto

GLAUKOS DI ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUKOS DI ARGO (Γλαῦκος) G. Cressedi Scultore attivo verso la metà del V sec. a. C. Pausania (v, 26,2) ricorda tra i doni di Micito un gruppo da lui eseguito per il tempio di Zeus ad Olimpia, rappresentante [...] Anfitrite, Posidone ed Hestia; erano statue in bronzo e probabilmente anche di notevoli proporzioni. Erano collocate vicino alle statue di Iphitos e di Ekecheiria. Il suo concittadino Dionysios aveva creato ... Leggi Tutto

ARGO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo e il terzo decennio del V sec. a. C. È da situare a fianco del Pittore di Geras (v.) e sostanzialmente nel gruppo dei pittori [...] di opere, traendo il nome da una singolare rappresentazione della morte di Argo in uno stàmnos di Vienna (n. 338). Il Pittore di A uguali e simmetriche. Persino nella figurazione della morte di Argo, tra le poche azioni drammatiche che l'artista abbia ... Leggi Tutto

Sòcrate di Argo

Enciclopedia on line

Scrittore greco dell'età ellenistica, di cui è citata una Periegesi di Argo, un'opera su antichità sacrali (Περὶ ὁσίων), che fu usata da Apollodoro, e uno scritto mitografico A Idoteo. Forse è da identificarsi [...] con questo un S. di Coo, di cui è ricordata un'opera sugli epiteti degli dèi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – COO

Dionìsio di Argo

Enciclopedia on line

Scultore, autore di varie statue bronzee in Olimpia. Eseguì (460 a. C.) con Glauco di Argo molte statue in un donario a N del tempio di Zeus; negli scavi è stato messo in luce il basamento con tracce dei [...] perni delle statue. Nell'Altis era anche un suo cavallo bronzeo con auriga, dono di Formide arcade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIA – AURIGA – ALTIS – ZEUS

Polimède di Argo

Enciclopedia on line

Scultore greco (inizio sec. 6º a. C.); la sua firma sulle due statue dei fratelli Cleobi e Bitone, trovate a Delfi e conservate in quel museo, resta solo in parte: -μεδες, ed è da taluni integrata in [Πολυ]μήδης, da altri invece in [᾿Αγα]μήδης "Agamede" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEOBI E BITONE – AGAMEDE – DELFI

Crisòtemi di Argo

Enciclopedia on line

Scultore greco (6º-5º sec. a. C.), autore di statue in bronzo di atleti vincitori nelle gare olimpiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARISTOMACO I di Argo

Enciclopedia Italiana (1929)

Con molta probabilità era figlio di Aristippo I, tiranno di Argo, uno dei tiranni sorti dopo la vittoria di Antigono Gonata e da lui favoriti. Lo si trova intorno al 250 a. C. nella lotta tra Alessandro [...] figlio di Cratero e Antigono Gonata; e in questa occasione fu mediatore della pace tra Atene e Alessandro. Nel 241 fu assassinato per istigazione, sembra, di Arato; ma gli successe subito Aristippo il ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO GONATA – ARISTIPPO – PLUTARCO – POLIBIO – CRATERO

Fidóne

Enciclopedia on line

Re d'Argo della stirpe di Temeno, forse della metà del sec. 7º a. C. Sotto il suo regno, Argo divenne il più forte stato del Peloponneso, superiore anche a Sparta. Avrebbe creato misure e pesi largamente [...] anche l'introduzione delle prime monete argentee, da lui fatte coniare in Egina. Aristotele narra che nel tempio di Era ad Argo si vedevano i lingotti o spiedi di ferro consacrati da F. e utilizzati per gli scambî prima dell'invenzione della moneta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELOPONNESO – ARISTOTELE – SPARTA – EGINA – ARGO

Nave

Enciclopedia on line

(o Argo) Grande costellazione del cielo australe, a SE del Cane maggiore, rappresentante la nave Argo (➔ Argonauti). Per la sua grande estensione è stata suddivisa nelle costellazioni Carena, Poppa, Vela. [...] La stella più brillante, Canopo (α Carinae), è, dopo Sirio, la seconda del cielo per luminosità apparente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: LUMINOSITÀ APPARENTE – CANE MAGGIORE – COSTELLAZIONE – CANOPO – CARENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
argo²
argo2 argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
argivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali