• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1065 risultati
Tutti i risultati [1065]
Arti visive [315]
Archeologia [308]
Biografie [120]
Letteratura [83]
Storia [70]
Mitologia [49]
Europa [46]
Fisica [38]
Religioni [40]
Geografia [26]

Tirinto

Enciclopedia on line

(gr. Τίρυνς) Antica città della Grecia a SE di Argo. Fu occupata dal Neolitico fino a tutto il periodo geometrico. All’Elladico è datata una costruzione circolare sulla sommità, che in seguito venne difesa [...] da un’imponente cinta di mura ciclopiche nel cui spessore furono costruite gallerie e camminamenti. Al 13° sec. a.C. risale un grande palazzo organizzato e decorato sul tipo di quello di Micene. Sull’acropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: NEOLITICO – ACROPOLI – MICENE – GRECIA – ARGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirinto (3)
Mostra Tutti

Lerna

Enciclopedia on line

(gr. Λέρνα) Antica città dell’Argolide, a SO di Argo. Nei pressi è una palude, creduta dagli antichi senza fondo, ove la leggenda poneva l’idra contro cui avrebbe lottato Eracle. A L. si svolgevano le [...] feste lernee, a fondo misterico, in onore di Demetra, Dioniso e altre divinità. È attestata una continuità di vita dal Neolitico sino quasi alla fine del periodo elladico: i cospicui resti architettonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NEOLITICO – NECROPOLI – ARGOLIDE – DIONISO – DEMETRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lerna (1)
Mostra Tutti

ARISTOMACHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMACHOS (᾿Αριστόμαχος) L. Guerrini 1°. - Scultore e bronzista di Argo, della metà del III sec. a. C., fratello di Andreas (v.). ... Leggi Tutto

AGELADA

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore di Argo, ritenuto, per il suo tempo, capo di quella scuola peloponnesiaca. Passava per maestro di Mirone (Plin., Nat. Hist., XXXIV, 57), di Fidia (Plin., N.H., XXXIV, 54; Tzetzes, Chil., VII, [...] 929) e di Policleto (Plin., N.H., XXXIV, 55). La cronologia è, in parte, esattamente fissata dalle notizie di alcune sue statue di atleti vincitori a Olimpia; e cioè: 1ª quella di Anaco Tarantino (Paus., ... Leggi Tutto
TAGS: PRASSITELE – EPAMINONDA – W. AMELUNG – POLICLETO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGELADA (1)
Mostra Tutti

TORON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TORON (Τόρων) P. Moreno Figlio di Apellion, scultore di Argo, attivo nella seconda metà del III sec. a. C. a Trezene. Il nome, raro, allude forse all'origine artigiana dello scultore, significando un [...] tipo di pietra da taglio (Esichio, s. v. τόρον). Un'iscrizione di Trezene ricorda la collaborazione di T. con Akestor figlio di Aischron, ed è datata con buona approssimazione per motivi epigrafici entro ... Leggi Tutto

DANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAE (Δανάη) G. Cressedi* Figlia di Acrisio, re di Argo, e di Euridice (v.). Il padre sa dall'oracolo che il figlio di D. lo avrebbe ucciso e fa costruire una stanza di bronzo dove chiude D. con la [...] nutrice; Giove, però, riesce a penetrarvi sotto forma di pioggia d'oro. Dal connubio di D. e Giove nasce Perseo (v.). Acrisio si accorge del fanciullo e fa chiudere la madre ed il figlio in un'arca che ... Leggi Tutto

Megapente

Enciclopedia on line

(gr. Μεγαπένϑης) Mitico figlio di Preto, ebbe la signoria di Argo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARGO

tetartemorio

Enciclopedia on line

tetartemorio La più piccola moneta d’argento, nota ad Atene, Argo, Egina ecc.; corrispondeva alla quarta parte di un obolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: EGINA – OBOLO – ATENE – ARGO

Arpocrazione

Dizionario di filosofia (2009)

Arpocrazione Filosofo (fine del 2° sec. d.C.). Originario di Argo, fu, secondo la testimonianza di Proclo, allievo di Attico; scrisse commenti a dialoghi platonici e un’opera intitolata Detti di Platone. ... Leggi Tutto

Critone Pitagorico (conosciuto anche come Critone di Argo)

Dizionario di filosofia (2009)

Critone Pitagorico (conosciuto anche come Critone di Argo) Critone Pitagorico (conosciuto anche come Critone di Argo) Sotto questo nome si tramanda, in Stobeo, il frammento Περὶ φρονήσεως («Sulla saggezza») [...] in dialetto dorico in cui si sostiene che sia Dio stesso a inculcare nell’uomo il principio grazie al quale questi si volge al bene, mentre la deviazione verso il male viene attribuita unicamente alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
argo²
argo2 argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
argivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali