• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [1065]
Archeologia [308]
Arti visive [315]
Biografie [120]
Letteratura [83]
Storia [70]
Mitologia [49]
Europa [46]
Fisica [38]
Religioni [40]
Geografia [26]

KROTOPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KROTOPOS (Κρότωπος) G. Gualandi Re di Argo, figlio di Agenore. Pausania (ii, 23, 7) ricorda la sua tomba ad Argo. È stato erroneamente identificato con la figura maschile in himàtion sul lato B dell'anfora [...] del Pittore di Berlino ora a Montpellier. Bibl.: L. Preller-C. Robert, Theogonie und Götter4, Berlino 1894, p. 463; O. Höfer-H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, cc. 1574-75, s. v.; Stein, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

TELESILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESILLA (Τελέσιλλα) P. Moreno Poetessa di Argo, vissuta nella prima metà del V sec. a. C. Si conoscono due ritratti di T. ricordati dalle fonti, la cui ricostruzione è però impossibile. Uno era a rilievo [...] davanti alla statua di culto nel tempio di Afrodite ad Argo, (Paus., ii, 20, 8); l'altro una scultura di Nikeratos eseguita a Pergamo nella seconda metà del III sec. a. C. (Tatian., Ad Graecos, p. 34, 13). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1341; ... Leggi Tutto

POLYKLEITOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYKLEITOS (Πολύκλειτος) Red. 5°. - Scultore di Argo, attivo a Camiro nella metà del III sec. a. C., dove firmò una base in marmo lartio. Bibl.: Clara Rhodos, VI-VII, 1932, p. 410, n. 35. ... Leggi Tutto

STASIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STASIAS (Στασίας) P. Moreno Scultore di Argo, attivo nella prima metà del III sec. a. C. È noto dalla firma su di una base di statua a Camiro nell'isola di Rodi; l'età dello scultore è suggerita dalla [...] presenza tra i dedicanti di un Agathokles, sacerdote di Atena attorno al 276 a. C. Bibl.: M. Segre-G. Pugliese Carratelli, Tituli Camirenses, in Annuario Atene, XXVII-XXIX, 1949-1951, p. 141 ss., n. 54 ... Leggi Tutto

XENOPHILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOPHILOS (Ξενόϕιλος) P. Moreno Scultore di Argo, figlio di Straton, attivo tra il Il ed il I sec. a. C. Padre dell'altro scultore argivo di nome Straton, X. è ricordato da Pausania per la collaborazione [...] col figlio al gruppo di Asklepios ed Igea (ii, 23, 4); l'attività comune dei due scultori in marmo e in bronzo, è documentata da iscrizioni fino ai primi anni del I sec. a. C. nel Peloponneso e a Delfi ... Leggi Tutto

PYTHEAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHEAS (Πυϑέας) P. Moreno 2°. - Scultore di Argo, è noto per aver firmato una statua di retore, trovata con la base a Troia dallo Schliemann, nel santuario di Atena. Della statua, che era alta m 1,20, [...] priva di testa e di piedi, non si ha nessuna riproduzione e nessuna notizia dopo quella del rinvenimento. Dall'iscrizione apposta sulla base si ricava che l'opera di P. rappresentava Metrodoro di Scepsi, ... Leggi Tutto

ATOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATOTOS (῎Ατωτος) P. Orlandini Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decenni del V sec. a. C. Assieme ai bronzisti argivi Argeiadas e Asopodoros e all'acheo Athenodoros, collaborò all'erezione del [...] donario di Praxiteles in Olimpia, probabilmente fra il 484 e il 480 a. C. (v. Argeiadas). Bibl.: A. Furtwängler, in Arch. Zeit., XII, 1879, p. 43 ss.; Inschriften von Olympia, 266; E. Loewy, I. G. B., ... Leggi Tutto

DIOPEITHES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOPEITHES (Διοπείϑης) L. Guerrini 3°. - Bronzista d'Argo, attivo a Lindos alla fine del III sec. a. C. Lavorò insieme al fonditore Iatrokles, figlio di Pasikritos, ad una statua di cui ci rimane la [...] parte inferiore della base circolare, in marmo lartio. L'incisione delle lettere, accurata e molto profonda, induce a datare D. alla fine del III sec. (210 circa). La firma del fonditore appare incisa ... Leggi Tutto

ARGEIADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGEIADAS (᾿Αργειάδας) P. Orlandini Bronzista greco di Argo, attivo nei primi decenni del V sec. a. C., figlio del grande scultore argivo Hageladas. Assieme ai bronzisti argivi Atotos e Asopodoros e [...] all'acheo Athenodoros, collaborò all'erezione, in Olimpia, del donario in bronzo di un certo Praxiteles che, nell'epigrafe dedicatoria, si dice originario di Mantinea e, a un tempo, cittadino di Siracusa ... Leggi Tutto

DOROTHEOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOROTHEOS (Δωρόϑεος) L. Guerrini 1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] su base in calcare grigio locale con la firma di D. e la dedica di un Alexias da parte del figlio Aristomenes a Demetra Ctonia. Il Brunn ha supposto di identificare Alexias con l'omonimo che dedicò pure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
argo²
argo2 argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
argivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali