• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
308 risultati
Tutti i risultati [1065]
Archeologia [308]
Arti visive [315]
Biografie [120]
Letteratura [83]
Storia [70]
Mitologia [49]
Europa [46]
Fisica [38]
Religioni [40]
Geografia [26]

DANAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAE (Δανάη) G. Cressedi* Figlia di Acrisio, re di Argo, e di Euridice (v.). Il padre sa dall'oracolo che il figlio di D. lo avrebbe ucciso e fa costruire una stanza di bronzo dove chiude D. con la [...] nutrice; Giove, però, riesce a penetrarvi sotto forma di pioggia d'oro. Dal connubio di D. e Giove nasce Perseo (v.). Acrisio si accorge del fanciullo e fa chiudere la madre ed il figlio in un'arca che ... Leggi Tutto

TIPHYS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIPHYS (Τίϕυς) C. Saletti Figlio di Hagnias, pilota della nave Argo nell'impresa degli Argonauti (Apoll. Rhod., i, 105, 560, 1296; ii, 559, 856; Orph. Arg., 122, 542, 690; Apollod., i, 111; Val. Flacc., [...] i, 482; ii, 48). È probabilmente riconoscibile nell'uomo barbato accanto ad Atena in un rilievo fittile di Villa Albani. Con diversa iconografia, T. sarebbe rappresentato nel giovane seduto sul cassero ... Leggi Tutto

EMMOCHARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMMOCHARES (᾿Εμμοχάρης) M. B. Marzani Supposto scultore figlio di Tolomeo, di Argo. Il nome compare in un'iscrizione (I. G., xiv, 141 ???SIM-07???), nota dai manoscritti di Pirro Ligorio, che doveva [...] trovarsi su di un frammento di una statua di Afrodite. Il R. Rochette legge Hermochares, il Keil Demochares; con ogni probabilità l'iscrizione, come altre citate dal Ligorio, deve essere ritenuta falsa. Bibl.: ... Leggi Tutto

ADRASTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ADRASTO (῎Αδραστος, Adrāstus) G. Bermond Montanari Figlio di Talao e Lisimache, re di Argo. In lotta con Anfiarao, fugge a Sicione, ma più tardi, fatta la pace, sposa la sorella dell'avversario e ritorna [...] dieci anni dopo con i figli dei caduti (spedizione degli Epigoni). E noto un culto di A. a Megara, Sicione, Argo, Colono; A. fu certamente in origine una divinità della vegetazione. Numerose sono le rappresentazioni del mito di Adrasto. Dalle fonti ... Leggi Tutto

CHRYSOTHEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CHRYSOTHEMIS dell'anno: 1959 - 1959 CHRYSOTHEMIS (Χρυσόϑεμις) L. Guerrini Bronzista d'Argo, attivo ad Olimpia all'inizio del V sec. a. C. Pausania (vi, 10, 4-5) lo ricorda insieme al compatriota [...] Eutelidas come autore di due statue atletiche sull'Altis, di Demaratos e del figlio Theopompos, arcadi, il primo vincitore nella corsa armata dell'Olimpiade 65-66, rappresentato con scudo, elmo e gambali; ... Leggi Tutto

ALYPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALYPOS (῎Αλυπος) P. Orlandini Scultore greco di Sicione, scolaro di Naukides di Argo, fratello di Policleto (Paus., vi, 1, 3), A. fu uno dei numerosi artisti della cerchia policletea e la sua attività [...] si svolse verso la fine del V sec. a. C. e, probabilmente, anche nei primi anni del IV. Conosciamo le sue opere solo attraverso la tradizione letteraria. Fu uno dei collaboratori al grande donario dedicato ... Leggi Tutto

PHRADMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973 PHRADMON (Φράδμων, Phradmon) L. Guerrini Scultore di Argo, attivo verosimilmente nella seconda metà del V sec. a. C., a noi noto soprattutto per la sua partecipazione [...] : se l'integrazione proposta è esatta, si otterrebbe una datazione che confermerebbe quella data da Plinio per lo scultore di Argo. Con la datazione pliniana contrasta invece quella di Theoridas (Anth. Pal., ix, 743), che celebra come opera di Ph ... Leggi Tutto

ATHENOGENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATHENOGENES dell'anno: 1958 - 1973 ATHENOGENES (᾿Αϑηνογένης) L. Guerrini Scultore originario d'Argo, figlio di Aristomenos, attivo alla fine del III-inizio II sec. d. C. in Epidauro, dove si rinvennero [...] cinque basi firmate da A. insieme a Labreas, figlio di Damopeitos, forse uno scolaro. Alcune basi recano ancora le statue, per lo più ritratti, dedicati ad Apollo-Asklepios; le opere, sia per lo stile, ... Leggi Tutto

DAMEAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMEAS (Δαμέας, Demeas) L. Guerrini 2°. - Scultore originario di Kleitor (Arcadia), attivo ad Argo alla fine del V sec., scolaro di Policleto (Plin., Nat. hist., xxxiv, 5o). Collaborò all'erezione del [...] donario in bronzo che gli Spartani dedicarono in Delfi in occasione della vittoria di Egospotami (405). Pausania (x, 9, 8), dando la notizia, lo cita come autore delle statue di Artemide, Posidone e Lisandro. ... Leggi Tutto

DIOMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOMEDE (Διομήδης) L. Rocchetti Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] statua di Posidone, sullo sfondo le mura di Troia. Una rappresentazione dell'eroe che ha rapito il Palladio appare su monete di Argo dal 421 al 322 a. C. e poi durante il periodo imperiale. Al periodo romano appartiene un rilievo di Palazzo Spada in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
argo²
argo2 argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
argivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali