Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] verso l'Egeo e Costantinopoli, l'altra verso la costa siriana e Alessandria. Il porto di Nauplia serviva l'Argolide e la locale produzione agricola e alimentare, mentre Corinto, a guardia dell'istmo omonimo, era sito di grande valore strategico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] troppo debole. È improbabile che dopo aver adempiuto ai propri compiti a Nauplia egli rinunciasse a girare per l'Argolide per guardare architetture antiche; ma non si hanno certezze in proposito. Alcune illustrazioni della sua edizione di Vitruvio (M ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] con il fatto che essi provengono da sacrari e non da sepolcri, la situazione sotto quest'aspetto è molto migliore nell'Argolide. Il materiale venne alla luce prevalentemente nelle necropoli di Tirinto e di Micene, e poi dallè tombe della stessa Argo ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] di un tipo abbastanza diffuso tra la fine del VII e gli inizî del VI sec. a.C. riconducibile ai coroplasti di Corinto, dell'Argolide e della Beozia (Voza, 1973). È di stile subdedalico, e si data tra il 580 e il 570 a.C., una testa femminile in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Origini e attributi degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] cui per la prima volta si riunirono fu chiamato "città di Foroneo".
Pausania, Guida della Grecia. Libro II. La Corinzia e l’Argolide, a cura di D. Musti e M. Torelli, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 1986
Erodoto
Aiace e Telamone a Salamina
Storie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] (le 14 Olimpiche), a Delfi, dove in onore di Apollo si svolgevano i giochi pitici (le 12 Pitiche), a Nemea, la località dell’Argolide dove, come a Olimpia, i giochi si tenevano in onore di Zeus (le 11 Nemee) o a Corinto, la città collocata sull’Istmo ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] 36, 8;
* Mantineia (Arcadia): Paus., viii, 10, 1; cfr. G. Fougères, Mantinée et l'Arcadie orientale, Parigi 1898, p. 99;
* Nemea (Argolide): Paus., vi, 20, 19; cfr. Stat., Theb., vi, 404;
* Olympia (Elide): Paus., vi, 20, 10 ss.; cfr. E. N. Gardiner ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ai Greci dell'Attica è provato dal dialetto e dalla costituzione gentilizia che si trovava nella Ionia. I Greci dell'Argolide e della Laconia passarono nelle Cicladi meridionali e sulla costa della Caria, spingendosi fino a Creta, e anche qui la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] il 1873 e il 1897, inquantoché il quarto volume di questa collezione non conteneva che supplementi ai volumi precedenti); IV. (Argolide, 1902); V. (Arcadia, ed. Hiller v. Gaertringen 1913, Laconia e Messenia, ed. W. Kolbe 1913); *VI. (Elide e Acaia ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , s'unisse alla Macedonia. Venne dunque Antigono nel Peloponneso l'anno 225. Impadronitosi di Corinto e di tutta l'Argolide, in Egio, dove gli Achei tenevano la loro assemblea federale, proclamò l'istituzione della simmachia (alleanza di guerra): un ...
Leggi Tutto
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
lernee
lernèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λερναῖα]. – Antiche feste greche che si svolgevano a Lerna, città dell’Argolide, famosa per una palude che si trovava nei suoi pressi, abitata dall’idra leggendaria («l’idra di Lerna») contro cui avrebbe...