ISTRO ("Ιστρος, Istrus)
Arnaldo Momigliano
Scrittore antiquario ellenistico della seconda metà del sec. III a. C. Alcuni aneddoti, in fondo credibili, lo dicono schiavo e poi discepolo di Callimaco: [...] vita. A Callimaco ci riporta anche la sua attività erudita del più comune tipo peripatetico: storie locali (dell'Attica, dell'Argolide, di Tolemaide in Egitto, ecc.); ricerche su feste religiose (sulle feste cretesi, sulle feste del Sole); ricerche ...
Leggi Tutto
NEMEE (τὰ Νέμεια)
Giulio GIANNELLI
La quarta e ultima, in ordine cronologico, delle quattro grandi feste nazionali dei Greci; delle quali le altre tre furono le Olimpie, le Pitiche, le Istmie. La leggenda [...] la spedizione contro Tebe: in quell'occasione, durante una sosta nella valle di Nemea (fra Cleone e Fliunte, nell'Argolide settentrionale), il piccolo figlio del re Licurgo, Archemoro (o Ofelte), abbandonato dalla nutrice Ipsipile, che s'era recata a ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MIΝII, Vasi (v. vol. V, p. 40)
L. Vagnetti
La caratterizzazione della ceramica minia come uno dei principali «fossili guida» del periodo Medio Elladico è stata [...] Studies, II, 1986, pp. 58-72; K. Kilian, Ausgrabungen in Tiryns 1982/83, in AA, 1988, pp. 145-149; S. Dietz, The Argolid at the Transition to the Mycenaean Age, Copenaghen 1991, pp. 199-206; S. Heuck Allen, Late Bronze Age Grey Wares in Cyprus, in J ...
Leggi Tutto
(gr. Κοράκου) Insediamento preistorico situato in posizione dominante sul Golfo di Corinto, il cui scavo, condotto da C.W. Blegen e pubblicato nel 1921, permise di distinguere per la prima volta i principali [...] antico, medio e recente) nel Peloponneso nordorientale. La suddivisione dell’Elladico antico in tre fasi è stata in seguito confermata e precisata principalmente in base a confronti con le sequenze di Lerna nell’Argolide e di Eutresi nella Beozia. ...
Leggi Tutto
PROTOCORINZÎ, VASI
Pericle Ducati
. La denominazione di ceramica protocorinzia è essenzialmente convenzionale, e si deve ad A. Furtwängler. Si tratta di una produzione di piccoli vasi dipinti, che sono [...] Etruria. Specialmente fruttuosi in tal genere di ceramica sono stati gli scavi presso il tempio di Era a Perachora nell'Argolide, e quelli del cosiddetto tempio di Afrodite in Egina. Per la Sicilia abbiamo principalmente gli esemplari rinvenuti nelle ...
Leggi Tutto
TEMENIDI
Alberto GITTI
. Dinastia di re argivi. Secondo i principali genealogisti e mitografi Temeno (Τἢμενοσ) era un discendente di Illo, il figlio di Ercole e di Deianira. Con i suoi due fratelli, [...] sul Peloponneso, fu vinto e ucciso, e gli Eraclidi si spartirono la conquista, nella quale l'Argolide toccò a Temeno.
Dopo Temeno avrebbe regnato sull'Argolide una serie di suoi discendenti; uno dei suoi figli sarebbe stato Ciso o Cisso a cui sarebbe ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] diverse redazioni del mito di N. hanno nella storia della religione greca. La pluralità degli epicentri della saga (Asia Minore, Argolide, Beozia) e la vastità degli interessi suscitati in tutto il mondo antico sono di per sè indice della importanza ...
Leggi Tutto
Anfitrione, il "molto provato, tribolato" (nome allusivo alle fatiche del figlio putativo Eracle), è figliuolo del Perseide Alceo, re di Tirinto, e di Astidamia, figliuola di Pelope, o dell'altra figlia [...] Tafî o Teleboi i suoi sudditi. Figlio di Tafio è Pterelao, i cui sei figliuoli si recano coi Tafî nell'Argolide, e ad Elettrione, signore di Micene, chiedono di partecipare all'eredità di Mestore. Elettrione rifiuta: quelli allora portano via gli ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος, Argus)
M. T. Amorelli
Più d'una sono le figure mitiche di questo nome tramandateci dal mondo antico, ma in realtà esse sono strettamente collegate [...] (figlio della Terra, di Zeus, di Inaco), ma lo mettono sempre in rapporto con la città di Argo e con l'Argolide. Di gigantesca corporatura, A. compie, secondo una tradizione, grandi imprese (come l'uccisione dell'Echidna e la liberazione dell'Arcadia ...
Leggi Tutto
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo greco: divinità celeste per eccellenza, vera "regina del cielo", del quale essa rappresenta e impersona la luce notturna, elargita dalla luna, così come Apollo (v.) [...] , invece, una divinità dell'aria e dell'atmosfera.
Culla del culto di E. fu dunque, come si è detto, Argo, e, in genere l'Argolide; e l'Era argiva fu di gran lunga la più venerata di ogni altra. In Argo essa fu innalzata al grado di moglie di Zeus ...
Leggi Tutto
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
lernee
lernèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λερναῖα]. – Antiche feste greche che si svolgevano a Lerna, città dell’Argolide, famosa per una palude che si trovava nei suoi pressi, abitata dall’idra leggendaria («l’idra di Lerna») contro cui avrebbe...