• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [272]
Letteratura [84]
Storia [61]
Religioni [58]
Medicina [22]
Diritto [17]
Filosofia [16]
Arti visive [14]
Economia [12]
Diritto civile [12]

MAIURI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIURI, Amedeo Pier Giovanni Guzzo Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] sua fatica, solo un terzo dell'estensione originaria della città episodi, gli argomenti di ricerca del M. si incentrarono Ferrara, L. D'Orsi e l'archeologia ufficiale, in Artepresente. L'uomo, il tempo, la storia, n.s., gennaio-dicembre 2004, pp. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AREA ARCHEOLOGICA DI POMPEI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CASTELLAMMARE DI STABIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIURI, Amedeo (2)
Mostra Tutti

PASQUINI, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Giovanni Claudio Raffaele Mellace PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] cesareo definì «uomo amabile per l’ottimo fondo del suo carattere, delle opere, rimasto manoscritto così come un terzo (Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, BCI , 1992, pp. 263 s.); nell’argomento Pasquini dichiarava d’aver «procurato […] di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GENNARO, Pietro Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo Sandra Niccoli Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] Napoli), col son. LXXVI a Piattino Piatti, poeta e uomo d'armi milanese (cfr. A. Simioni, Un umanista dell'anno successivo. La terza redazione coincise con la stampa argomenti. A chiusura del poema si leggono un'epistola gratulatoria e un sonetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZEI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZEI, Filippo (Philip) Edoardo Tortarolo – Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte. Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] révolution d’Amérique sur l’Europe, e, nel terzo volume (pp. 217-282), una memoria ufficiale di Analogie di argomentazione accomunano quindi le Recherches del M. ma anche «generalmente istruiti dei diritti dell’uomo e dei più sani principi d’un ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – COLONIA DELLA VIRGINIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZEI, Filippo (2)
Mostra Tutti

BROGGIA, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGGIA, Carlo Antonio Luigi De Rosa Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] opera e la loro redazione è al centro quanto meno del carteggio che egli ebbe con il Muratori tra il 1745 "applicato alla mercatura" che un uomo di studi e di riflessioni (e dei cittadini e dello Stato. Terzo argomento di critica, il catasto onciario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGIA, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da San Gimignano Silvana Vecchio Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] morale. L'argomento dei sermoni e il metodo, del tutto analogo a ma inevitabile e in ultima analisi utile; la terza mette a confronto vita e morte ed evidenzia per la sua salute. Ma soprattutto l'uomo trova nel mondo animale una serie sconfinata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROTA, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Berardino Luca Milite ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] di poeta, uomo di cultura e cavaliere, lo fece comparire come personaggio in dialoghi di vario argomento, opera di Gli strabalzi, che però non furono pubblicate. La terza edizione del canzoniere (Rime frutto di un rifacimento completo e divisa ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA MOLZA – MARGHERITA D’AUSTRIA – GIOVANNI DELLA CASA – ANGELO DI COSTANZO

PICA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Vittorio Davide Lacagnina PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Enrico Thovez, Pica si aggiudicò il terzo posto alla seconda edizione del premio, nel 1899, riuscendo a – studio in lingua italiana sull’argomento (Lamberti, 1975). Medesimo destino della monografia Giuseppe De Nittis. L’uomo, l’artista (Milano; cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA MODERNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Vittorio (2)
Mostra Tutti

ROVANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVANI, Giuseppe Monica Giachino ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] stesso anno, riprendendo un argomento molto frequentato in area alla terza puntata. Il dolore per la morte del figlio facilità» di Manzoni e R., in Alberto Pisani Dossi scrittore e uomo di stato. Atti delle Giornate di studio..., Roma... 2010, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DALL’ONGARO – ELISABETTA DI BAVIERA – ALESSANDRO MANZONI – LAMBERTO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVANI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CHIZZOLA, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIZZOLA, Ippolito Valerio Marchetti Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] del C. attraverso la parola scritta, attività che contrassegna la terza fase della sua vita, va collocato nella divulgazione del secondo Catalogo del che il "cattolico" abbia risposto solo a quegli argomenti che gli tornavano più comodi e "non a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 34
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali