• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10447 risultati
Tutti i risultati [10447]
Biografie [3429]
Letteratura [1234]
Diritto [939]
Storia [885]
Religioni [704]
Arti visive [569]
Medicina [515]
Temi generali [342]
Economia [293]
Diritto civile [307]

mini-guida

NEOLOGISMI (2018)

mini-guida s. f. Libretto ideato per orientare il lettore nella conoscenza di un certo argomento, di un luogo, di nuove regole da rispettare. • Tutte le novità sono state presentate ieri durante la prima [...] giornata di apertura del Forum della pubblica amministrazione. Negli stand delle tre aziende era possibile prendere visione di tutto il materiale che riguarda l’universo trasporti pubblici, su gomma e ... Leggi Tutto
TAGS: PRECARIATO – ANTITRUST

instanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

instanza Vincenzo Valente È latinismo scolastico (instantia traduce il termine aristotelico ἔνστασις), il cui significato tecnico è argomento sillogistico mirante a rovesciare la conclusione di un sillogismo [...] o tesi del suo ipotetico contraddittore non solo non può aver luogo ma neppure ha ‛ argomento a riprova ' che regga a una possibile argomentazione contraria. In Pd II 94 (Da questa instanza può deliberarti / esperïenza) è ancora in riferimento ... Leggi Tutto

sillogismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sillogismo (silogismo) Cesare Vasoli Termine tecnico della logica, è usato da D. a denotare l'argomento deduttivo, che procede cioè dal generale al particolare secondo precise regole operative. Nel s. [...] il poeta, con tutta la tradizione logica medievale, distingue una ‛ materia ' e una ‛ forma ': materia sono le affermazioni specifiche che fungono da premesse nell'ambito di una certa scienza; forma è ... Leggi Tutto

Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma

Storia di Venezia (1994)

Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma Giuseppe Gullino L'argomento Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] viene rappresentato in due modi: in moleca (vale a dire un testone dall'espressione più stupita che aggressiva, circondato dalle proprie penne e inserito in un cerchio), oppure andante, con le zampe ... Leggi Tutto

esponenziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esponenziale esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] che l'e. complesso è una funzione periodica, con periodo 2ši; ha le stesse proprietà formali e differenziali dell'e. con argomento reale. ◆ [ALG] Curva e.: quella rappresentabile mediante una funzione e. (v. oltre). ◆ [PRB] Distribuzione e.: v. dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esponenziale (2)
Mostra Tutti

idillio

Enciclopedia on line

Nome con cui i Greci designarono in origine qualsiasi poesia di piccole proporzioni, di genere descrittivo; l’argomento pastorale, non inerente necessariamente al concetto di i., andò prevalendo nel periodo [...] ellenistico, e di argomento bucolico sono, in gran parte, gli Idilli di Teocrito. Di qui, in epoca moderna, è invalso l’uso di designare come i. brevi poesie bucoliche o che abbiano attinenza con la rappresentazione idealizzata della vita campestre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: TEOCRITO

commedia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

commedia Emanuela Bufacchi Rappresentazione teatrale a lieto fine La commedia è un genere teatrale caratterizzato da argomento comico e finale lieto. Creato dai Greci al principio del 5° secolo a.C., [...] e Settecento In Inghilterra, Germania e Spagna la commedia si sviluppa senza seguire il modello classico, ma traendo argomento dalle letterature continentali, in particolare dalla novellistica italiana; tuttavia anche qui resta centrale la volontà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su commedia (3)
Mostra Tutti

CANZONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canzone Gianni Borgna La canzone e i suoi usi cinematografici Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] ), assieme a Sanremo, la grande sfida (1960) di Piero Vivarelli, costituiscono un vero e proprio trittico che ha per argomento la rivoluzione musicale e, di conseguenza, dei costumi tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Sono film che non entrano certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

KEBRA NAGAST

Enciclopedia Italiana (1933)

KEBRA NAGAST (in etiopico "Gloria dei re") Enrico Cerulli NAGAST Romanzo della letteratura etiopica. Ha per argomento la visita della regina di Saba al re Salomone e l'ascesa al trono dell'Etiopia di [...] Menelik I, figlio di quei due sovrani e primo negus della dinastia dei Salomonidi sin oggi regnante. Il libro, che ha tuttora grande fortuna in Etiopia è stato compilato da un tale Yeṣhaq, notabile di ... Leggi Tutto

INTERROGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERROGAZIONE Grammatica. - È una proposizione. intesa a conoscere ciò che altri pensa o sa circa un dato argomento. L'interrogazione può essere diretta (Chi è venuto?) o indiretta (Ditemi chi è venuto); [...] semplice, quando si domanda circa un solo argomento (Verrai domani? Dimmi se domani verrai), o disgiuntiva, quando di una o più alternative si chiede quale sia la giusta (Questo panno è nero o blu?, Ditemi se questo panno è nero o blu); effettiva, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1045
Vocabolario
argoménto
argomento argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...
argomentàbile
argomentabile argomentàbile agg. [der. di argomentare]. – Che si può argomentare, spec. nel sign. di dedurre.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali