Storico bavarese (Wetzlar 1796 - Berlino 1868). Ufficiale e poi diplomatico, e quindi soprintendente all'archivio di stato bavarese, riunì i tesori d'arte e i cimelî storici della Baviera e della casa [...] di Wittelsbach creando nel 1860 il Museo nazionale bavarese. Fu autore di varie opere erudite di argomento esclusivamente bavarese. ...
Leggi Tutto
Protagonista di un celebre racconto orientale di carattere eticodidattico, diffuso in nu. merosissime versioni presso varie letterature, il quale costituisce uno dei più antichi e tipici esempî della letteratura [...] gnomica e della favola-apologo. L'argomento del racconto, secondo la versione siriaca, una delle più antiche e complete, è il seguente: Aḥīqār, saggio consigliere e ministro dei due re di Assiria Sennacherib e Asarhaddon, lascia la propria carica, ...
Leggi Tutto
Romanziere inglese, nato a Londra l'8 gennaio 1824, morto ivi il 23 settembre 1889. Dodicenne, seguì i genitori in Italia, ove soggiornò per circa tre anni, e le sue impressioni romane gli suggerirono [...] l'argomento del primo dei suoi romanzi, Antonina or the Fall of Rome. D'ingegno versatile, studiò da avvocato e pensò anche di seguire la carriera del padre, paesista assai reputato; ma a dedicarsi tutto alla carriera letteraria lo convinse il ...
Leggi Tutto
Nato ad Aquila verso il 1480, si recò a Roma a studiare il greco, e trovò ospitalità presso Giovanni Goritz (Coricio). Già godeva di un certo nome per i suoi versi, che sono in gran parte epigrammi di [...] argomento aquilano o esercitazioni accademiche, in un latino aspro e astruso, raramente elegante. Esperto di molte lingue moderne, si recò in Germania e in Polonia come genealogista dei marchesi di Brandeburgo, dove consultò codici, ricuperò epigrafi ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton maria
Guido Mazzoni
Letterato, fratello di Salvino (v.), nato il 12 gennaio 1653 a Firenze, dove morì il 17 maggio 1729. Laureato a Pisa in giurisprudenza, sin da giovane insegnò lingua [...] e lettere greche nello Studio fiorentino. Rimò sonetti, distese prose d'argomento sacro e profano, accudì per molti anni alla compilazione del vocabolario della Crusca, divertì gli altri e sé nei giuochi accademici del Sibillone, delle Cicalate, ...
Leggi Tutto
MEISSNER, Bruno
Giuseppe Furlani
Assiriologo, nato nel 1868 a Graudenz (Grudziaz) professore ordinario di assiriologia dal 1921 nell'università di Berlino. Fece parte della missione tedesca di scavi [...] a Babele, mandata in Mesopotamia dalla Deutsche Orient-Gesellschaft.
Ha scritto molti libri e articoli, segnatamente d'argomento assiriologico, notevoli per sicurezza di giudizio e prudenza, nonché per la vasta informazione. Col suo libro Beiträge ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da Vaillant e Mezzabarba. Ed è - è questo che interessa soprattutto a Montanari che a lui indirizza una lettera d'argomento ottico pure appassionato d'astronomia. E Montanari, docente a Padova dal 1678 al 1687 anno della sua morte, ne approfitta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita degli dei e l'ordine del mondo
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’origine dell’universo e la theogonia, [...] la "nascita degli dèi", costituiscono l’argomento del celebre poema di Esiodo, che racconta il lento e conflittuale processo attraverso cui il mondo trova infine un suo equilibrio, garantito dalla suprema autorità di Zeus, re degli dèi e degli uomini ...
Leggi Tutto
quiddita
quiddità
Dal lat. mediev. quidditas, der. di quid «che cosa». Termine usato dalla filosofia scolastica per designare il carattere essenziale, il quid, che fa essere una cosa quella che è; così, [...] per es., si legge in Dante: Fede è sustanza di cose sperate, Ed argomento delle non parventi; E questa pare a me sua quiditate (Paradiso, XXIV 64-66; in risposta alla domanda di s. Pietro: «Fede che è?»). La quidditas corrispondeva con ciò, in primo ...
Leggi Tutto
paradigma
Dal lat. tardo paradigma, gr. παράδειγμα «esempio, modello». Nel linguaggio filosofico è talora usato come equivalente di archetipo (➔), per designare le realtà ideali, concepite, per es. in [...] Platone, come modelli eterni delle realtà sensibili, mutevoli; in Aristotele il termine è assunto per indicare l’argomento, basato su un caso noto, a cui si ricorre per illustrare uno meno noto o del tutto ignoto. Nell’epistemologia contemporanea il ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...