Pseudonimo di Emanuel Poiré, caricaturista e illustratore, nato nel 1858 o '59 a Mosca, da padre francese, morto il 26 febbraio 1909 a Parigi. A 20 anni, il C. si recò dalla Russia in Francia per compiervi [...] il suo servizio militare. In esso trovò presto argomento per la sua attività artistica e, non potendo pubblicare le sue caricature col proprio nome, le firmò Caran d'Ache, dal russo karandaš "matita". Sebbene il C. frequentasse per qualche tempo la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Giulio Dolci
Letterato cesenate, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu alla corte di Ferrante II Gonzaga, signore di Guastalla; nel 1591 era a Nancy, segretario di Dorotea di Lorena, [...] duchessa di Brunswick. Oltre a madrigali, secondo la nuova moda cinquecentesca, e a lettere d'argomento letterario, specialmente drammatico (Lettere brevissime, Venezia 1605), scrisse nel 1583, e pubblicò nel 1593, una tragedia, La Semiramide, che ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] Pensiero e poesia nella “Divina Commedia”, in Studi su Dante, cit., pp. 53-130). Dopo di allora, il filosofo tornerà sull’argomento con due letture tenute alla Casa di Dante di Roma, rispettivamente il 17 febbraio 1918 (La Profezia di Dante) e il 19 ...
Leggi Tutto
BASSI, Domenico
Liana Capitani
Nato a Varallo Sesia (Vercelli) il 19 genn. 1859, da Demetrio e da Clorinda Martini, compì i primi studi a Mondovì, poi passò a Torino dove si iscrisse all'università, [...] laureandosi in lettere nel 1882. Un anno dopo pubblicò un saggio di argomento mitologico (Saggio sul mito del Sonno, Torino 1883), cui seguirono altri studi di mitologia (Saggio sulla leggenda di Aiace Telamonio, in Riv. di filologia e d'istruzione ...
Leggi Tutto
DURIDE di Samo (Δοῦρις ὁ Σάμιος )
Red.
Storico greco, nato fuori di Samo verso il 349 a. C. Fu con il fratello Linceo alla scuola di Teofrasto in Atene. Tornato a Samo ne divenne tiranno. Era ancor vivo [...] nel 289 a. C.
Scrisse molte opere di vario argomento; fra quelle storiche si ricordano una cronaca di Samo, una storia di Agatocle di Siracusa, e soprattutto le ῾Ιστορίαι citate come ῾Ελληνικά e Μακεδονικά. Mentre Cicerone lo dice in historia ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Bellac, Haute-Vienne, 1882 - Parigi 1944). Autore originale fin dal suo primo libro, Les provinciales (1909), pubblicò poi numerose opere narrative: delicati studî di psicologia femminile [...] , 1911; Simon le pathétique, 1918; Adorable Clio, 1929; Suzanne et le Pacifique, 1921; Églantine, 1927), romanzi di argomento politico (Siegfried et le Limousin, 1922; Bella, 1926) o capricci di un umorismo mistificatore (Juliette au pays des hommes ...
Leggi Tutto
STUBBS, George
Arthur Popham
Pittore, nato a Liverpool il 24 agosto 1724, morto a Londra il 10 luglio 1806. Verso il 1744 lasciò la sua città nativa e lavorò come pittore di ritratti a Wigan, Leeds [...] e finalmente a York, dove studiò anatomia e fece conferenze su tale argomento. Nel 1754, con l'aiuto di amici e protettori, fu in grado di visitare Roma e anche, a quanto si dice, il Marocco, ma professò di volere imparare soltanto dalla natura. ...
Leggi Tutto
PŘIBRAM, Alfred Francis
Heinrich Kretschmayr
Storico, nato a Londra il 1° settembre 1859. Professore straordinario di storia all'università di Vienna (1894), ne fu professore ordinario dal 1900 al 1930.
Si [...] in modo speciale dell'età dell'imperatore Leopoldo I, nonché della storia diplomatica austriaca più recente. Trattano del primo argomento i seguenti scritti: Osterreich und Brandenburæ. 1665-1700 (voll. 2, Innsbruck, Praga e Lipsia 1884-85); Urkunden ...
Leggi Tutto
SOSIBIO Lacone (Σωσίβιος, Sosibius)
Arnaldo MOMIGLIANO
Erudito del sec. III a. C., autore di ricerche sulle feste religiose di Sparta (Περὶ τῶν ἐν Λακεδαίμονι ϑυσιῶν), forse parte di una più generale [...] ricerca sui costumi (Περὶ ἐϑῶν). Noti sono inoltre i titoli di un'opera su Alcmane, evidentemente sempre di argomento spartano, e di un'altra cronografica (Χρόνων ἀναγραϕή o Περί χρόνων) con fondamento nelle liste dei re di Sparta, di cui dava una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] implica il concetto di moto relativo piuttosto che assoluto, un concetto che si rivelò difficile da afferrare all'epoca. Molti degli argomenti addotti contro il moto della Terra nel XVI e XVII sec. fanno perno proprio sulla difficoltà che si aveva a ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...