CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] con una tesi sul "Diritto alla resistenza individuale e collettiva. Diritto alla ribellione dei popoli". Tale argomento poneva il C. in cattiva luce presso le autorità fasciste, al punto che egli venne escluso dal corso allievi ufficiali con la ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1801 - ivi 1884), allievo del padre, lo scultore Jacques-Edme (1761-1844) e di P. Cartellier; soggiornò a Roma. Dapprima fedele al classicismo se ne discostò in seguito, avvicinandosi [...] alle forme di David d'Angers. Eseguì numerosi monumenti, statue (Napoleone per la colonna in Place Vendôme, 1862-63) e bassorilievi di argomento storico. ...
Leggi Tutto
Astronomo, Accademico d'Italia e Accademico pontificio, nato a Maderno (Brescia) il 26 settembre 1875. Fu assistente a Carloforte nei primi tre anni di vita di quella stazione astronomica, creata nel 1899 [...] per seguire con osservazioni di latitudine i piccoli movimenti dei poli terrestri; e del complesso argomento delle variazioni di latitudine si occupò frequentemente anche dopo, usando fra l'altro originali procedimenti di ricerca, per risolvere ...
Leggi Tutto
Autore drammatico americano nato nel 1783 a Philadelphia, della quale città fu eletto mayor nel 1820. I suoi migliori lavori teatrali sono: Tears and smiles (1807), una commedia di costumi, The Indian [...] Princess (1801) e Superstition (1824), drammi romantici più che altro interessanti per l'argomento attinto in massima parte dalla storia patria coloniale. In occasione dei contrasti con l'Inghilterra che condussero alla guerra del 1812, scrisse ...
Leggi Tutto
KORHONEN, Paavo (Paolo)
Paolo Emilio Pavolini
Poeta finnico, nato nel 1775, morto nel 1840. È il più noto e il più apprezzato dei diciotto poeti contadini della Finlandia orientale, delle cui poesie, [...] prima raccolte dal Lönnrot (1848), pubblicò poi una scelta Gustavo Grotenfelt (Helsinki 1889). Poesie di occasione e di vario argomento, umili e spesso pedestri, ma scorrevoli e vibranti di amor patrio. Fra le migliori si ricordano Entisestä ja ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] manca è il saper ‘motivare’ la verità di un’opinione, l’essere in grado di fornire una ragione o produrre un argomento che giustifichino quella verità, che mostrino in altre parole che si è autorizzati a sostenere l’opinione in quanto essa esprime ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] studi più accurati, la norma imponeva di trasmettere ogni nuova informazione buona o cattiva acquisita durante il trial.
Sull’argomento, i diversi Paesi e i diversi ricercatori non usano ancora un linguaggio comune e questa sarà una formidabile sfida ...
Leggi Tutto
Schlosser, Friedrich Christoph
W. Theodor Elwert
Storiografo tedesco (Jever, Oldenburg, 1776 - Heidelberg 1861). Studiò teologia a Gottinga, e dopo aver fatto per alcuni anni il professore di liceo [...] (1808-1810) e a Francoforte (1810-1817), venne chiamato all'università di Heidelberg (1817).
Nelle sue pubblicazioni di argomento storico (tra le quali vanno citate la Weltgeschichte in zusammenhängender Darstellung [1815-41], rimasta incompiuta; la ...
Leggi Tutto
In grammatica, proposizione i. è quella con cui si pone una domanda. Può essere diretta, quando consiste in una proposizione indipendente (che cosa fai?), o indiretta quando è una proposizione subordinata [...] dai verbi dire, sapere, chiedere, domandare ecc. (dimmi che cosa fai); semplice, quando l’interrogazione comprende un solo argomento (sei stanco?; gli chiesi se fosse stanco) o disgiuntiva, quando si pone un’alternativa (accetti o rifiuti?; vorrei ...
Leggi Tutto
Matematico (Edimburgo 1550 - ivi 1617). Partecipò, dalla parte dei protestanti, alle lotte religiose in Scozia (scrisse una interpretazione dell'Apocalisse di s. Giovanni, duro attacco alla Chiesa romana), [...] e agli studî scientifici in genere. Il suo nome è legato all'invenzione dei logaritmi; su tale argomento scrisse due trattati: Mirifici logarithmorum canonis descriptio; Mirifici logarithmorum canonis constructio, 1619. Nel volume Rabdologiae seu ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...