Imprinting
Johan J. Bolhuis
Gli etologi definiscono 'imprinting' lo sviluppo, in un animale giovane, di una preferenza sociale per il suo genitore o per un altro individuo al quale esso sia stato esposto [...] essenziali per questo tipo di interpretazione. Fino a poco tempo fa erano disponibili dati relativamente scarsi su questo argomento. Alcuni dei meccanismi alla base dei processi di apprendimento dell'imprinting sono stati chiariti quando si è tenuto ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] cristallizzazione della mioglobina, redatta sotto la guida di A. Rossi Fanelli. L'argomento della tesi di laurea fu successivamente sviluppato, e costituì il primo originale contributo ad una numerosissima serie di oltre trecentocinquanta lavori ...
Leggi Tutto
Vedi ANDHRA, Epoca dell'anno: 1958 - 1994
ĀNDHRA, Epoca
J. Auboyer
Periodo della storia e dell'arte dell'India, cosiddetto dal nome della dinastia dominante. Gli Ā. che, secondo le iscrizioni, erano [...] chiamati anche Sātavāhana, regnavano sul Deccan; ci sono noti pel tramite dei Purāna (libri sacri hindu di argomento epico e mitologico), che però si contraddicono nel numero dei re e nella durata stessa del regno. Gli Ā. erano anche menzionati tra i ...
Leggi Tutto
essordio [plur. essordia]
Enrico Malato
Il sostantivo è usato una volta sola, in rima (Pg XVI 19 Pur ‛ Agnus Dei ' eran le loro essordia), in senso non tecnico: non cioè col valore proprio della retorica [...] classica di " parte iniziale di un discorso " con cui l'oratore si prepara a entrare in argomento, ma con quello più generico, derivato dal primo e poi prevalso, di " inizio di un discorso, di un ragionamento, di un canto ".
La forma plurale in -a, ...
Leggi Tutto
globish
<ġlë'ubiš> s. ingl., usato in it. al masch. – Lingua veicolare, per la comunicazione a livello internazionale, che ha molti punti di contatto con il BASIC (British American scientific international [...] simplified for international communication); inventata dal manager francese Jean-Paul Nerriere (autore di un fortunato volume sull’argomento), è una versione semplificata dell’inglese e consiste di circa 1500 vocaboli e di una morfosintassi ridotta ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (n. 1797 - m. Ocniţa, Bessarabia, 1869). Celebrato ai suoi tempi come "il cigno della Bessarabia", la regione, diventata russa per annessione, dove visse a lungo e dove morì, ha lasciato: [...] racconti", 1843), fiaba orientaleggiante di carattere epico-ariostesco, in versi sciolti; qualche lungo poema romantico di argomento storico o leggendario, come Muza românească ("La musa romena", 1868); satire, traduzioni e "imitazioni", specie dal ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] i dati e tutta la documentazione vengono accuratamente vagliati ed esposti, si vanno moltiplicando gli studî critici su argomenti di arte, e si continuano ad approntare i grandi corpora monumentorum che costituiscono i necessarî strumenti di lavoro ...
Leggi Tutto
ROSENKRANZ, Karl
Heinrich Levy
Filosofo e storico della letteratura, nato il 23 aprile 1805 a Magdeburgo, morto il 14 giugno 1879 a Königsberg. Scolaro di F. Schleiermacher e G. Hegel, insegnò dal 1828 [...] letteraria. Tra questi prevalgono gli scritti dedicati alla storia della letteratura e alla filosofia (per quelli di altro argomento si ricorda la Enzyklopaedie der theologischen Wissenschaften, Halle 1831, 2ª ed. 1845). Fra i primi il più importante ...
Leggi Tutto
PEREZ, Bernard
Valeria Benetti Brunelli
Psicologo e pedagogista, nato il 6 giugno 1836 a Tarbes (Francia), ivi morto il 10 giugno 1903. Fu prima maestro elementare, poi professore di liceo; nel 1867, [...] dall'insegnamento anche a causa delle sue idee liberali, si dedicò al giornalismo e al libero insegnamento universitario. Argomento dei suoi studî furono la riforma dell'insegnamento e quella dell'educazione.
Seguace, seppure con riserve, del ...
Leggi Tutto
SCHRADER, Eberhard
Giuseppe FURLANI
Orientalista tedesco, nato il 5 gennaio 1863 a Brunswick, divenne professore di teologia a Zurigo, passò poi a Giessen e a Jena e nel 1875 divenne professore nella [...] . Lo Sch. fu il promotore degli studî assiriologici in Germania. Di lui si hanno alcuni importanti lavorì di argomento assiriologico e numerosi articoli. Nel 1872 pubblicò un libro dal titolo Die assyrisch-babylonischen Keilinschriften; nel 1874 uscì ...
Leggi Tutto
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...